Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
9 Mar [10:18]

Messico - Shakedown
Neuville riparte in alto

Marco Minghetti

Devono fare di fretta i (pochi) protagonisti della terza prova iridata in terra messicana. Messi da parte gli abiti e le vetture da ricognizione, in due ore si sono rivestiti con casco e tuta per affrontare con le auto da gara il tradizionale Shakedown, disputato ad un’altitudine di oltre 2000 metri.

I tempi realizzati dai big lasciano intendere che lo spettacolo in gara non dovrebbe mancare. A cominciare da Thierry Neuville, arrivato oltreoceano con la ferma intenzione di di riprendersi tutto quello che ha lasciato per strada nei primi due, sfortunati per lui, appuntamenti. Il belga ha infatti lasciato la qualificata concorrenza a quasi due secondi, un distacco anomalo su un percorso così breve. Segno che il pilota della Hyundai ha la cattiveria giusta per puntare alla vittoria.

Alle spalle dello scatenato leader, in un fazzoletto di decimi sono praticamente racchiusi tutti gli altri ufficiali, con il finlandese Hanninen che chiude la top ten. Distante, molto più distante è invece Lorenzo Bertelli che, all’esordio con la potentissima Fiesta WRC Plus, ha fatto segnare un crono ad oltre dieci secondi dalla seconda guida della Toyota Yaris. L’aretino in gara avrà il suo da fare per tenere distanti i quattro scatenati protagonisti che si giocheranno il WRC2, a partire da Eric Camilli con la Fiesta R5, più lento di appena 1”5 rispetto al toscano.

La top ten dello Shakedown

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 3’45”8
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) - 3’47”5
3 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) - 3’48”0
4 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 3’48”3
5 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 WRC '17) - 3’48”6
6 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) - 3’48”7
7 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 3’48”9
8 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 3’50”3
9 - Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 WRC) - 3’50”7
10 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) - 3’50”7