formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
13 Mar [4:08]

Messico - SS1/SS2
Neuville subito all'attacco

Mattia Tremolada

A un mese di distanza dal Rally di Svezia, i concorrenti del WRC sono tornati in azione per il terzo appuntamento stagionale, di scena in Messico. Dopo la cerimonia di partenza, gli equipaggi si sono spostati a Guanajuato, dove hanno percorso due volte, una novità, l'ormai tradizionale Street Stage GTO di 1,12 km.

Ad ottenere il miglior tempo in entrambi i passaggi è stato un combattivo Thierry Neuville, che ha ammesso ai microfoni di WRC+ di aver iniziato ad attaccare fin dai primi metri di questo rally, conscio di avere un grave svantaggio partendo subito dopo il leader Elfyn Evans. Anche il pilota Toyota è scattato subito forte, fermandosi a solo 1"1 dal rivale belga.

Terzo Ott Tanak, il grande favorito di questo appuntamento, anche in virtù della sesta posizione al via. Alle spalle del campione del mondo in carica troviamo Teemu Suninen, con la prima delle Fiesta che hanno sembrato patire problemi di surriscaldamento. Chiude la top five Dani Sordo, alla prima apparizione stagionale nel mondiale. Sesto Sebastien Ogier, apparso poco soddisfatto della propria prestazione al termine del secondo passaggio. Riferimento identico per Gus Greensmith, che ha sfiorato il muretto, e Kalle Rovanpera. In difficoltà Esapekka Lappi, soltanto ottavo.

Accanto alle vetture di classe WRC+ anche due R5 iscritte al WRC3 per Oliver Solberg, tornato al volante della Volkswagen Polo utilizzata a Montecarlo, e per l'idolo locale, nonché vincitore lo scorso anno, Benito Guerra, su Skoda Fabia.

Presente anche il funambolo americano Ken Block con la sua Ford Escort RS Cosworth, ammessa al via grazie ad una deroga in quello che è uno dei rally preferiti di Block, che lo ha visto debuttare nel mondiale nel 2007 e ottenere un settimo posto nel 2013. Il pilota americano, navigato dal fido Alex Gelsomino, è stato però tradito da un guasto tecnico alla bellissima vettura, che gli ha impedito di mettere in scena il suo classico show.

Venerdì 13 marzo 2020, classifica dopo SS2

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 1'56"6
2 - Evans-Martin (Toyota) - 1"1
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 1"9
4 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 2"0
5 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 2"3
6 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 2"5
7 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 4"0
8 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 4"0
9 - Lappi-Ferm (Ford) - 4"6
10 - Solberg-Johnston (Volkswagen Polo R5 WRC3) - 6"4
11 - Guerra-Cue (Skoda Fabia R5 WRC3) - 9"2