F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
4 Mar [11:06]

Mexico - Dopo PS 1
Solberg è davvero… Super

Mille metri. Una distanza che non spaventerebbe nemmeno un mezzofondista o un maratoneta, figurarsi uomini con addosso una tuta, un casco infilati in un auto da corsa.
È così, ma i rally del terzo millennio ci hanno abituato a queste gimkane chiamate pomposamente Street Stage. Nemmeno il tempo di accelerare, che già il cartello rosso del fine prova ti si stampa in faccia…

Sia come sia, il più veloce della prova aperitivo del Rally del Messico a ridosso del palco partenza di Guanajuato è il pimpante Petter Solberg, che è riuscito a mettersi in fila gli altri due “citroendotati” Loeb e Ogier, con alle spalle una muta di ben dieci Fiesta pronte ad azzannare.

Dalla mattina del venerdì (il pomeriggio in Italia, per via delle sette ore di differenza di fuso orario), si comincerà a fare sul serio. Oltre centoquaranta chilometri di prove speciali cominceranno a delineare una classifica più reale. A meno, come sempre, di manfrine per cercare di amntenere un ordine di partenza migliore in vista della seconda, decisiva, giornata di gara.

La classifica dopo la PS 1

1. P. Solberg-Patterson (Citroen DS3 Wrc) in 53”2
2. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) a 0”2
3. Ogier-Ingrassia (Citroen DS3 Wrc) a 0”5
4. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 1”2
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 1”6
6. Villagra-Perez Companc (Ford Fiesta RS Wrc) a 2”3
7. Wilson-Martin (Ford Fiesta RS Wrc) a 2”7
8. Novikov-Prévot (Ford Fiesta RS Wrc) a 2”7
9. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 2”8
10. Al Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta Super2000) a 3”5