Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
11 Mar [19:07]

Mexico Rally: Loeb dice 30! È tornato l'extraterrestre

Trentesimo successo in ottantacinque presenze. L'incredibile palmares di Sébastien Loeb si è arricchito di un'altra perla sugli assolati sterrati messicani, dopo che sulla neve della Norvegia era arrivata un'imprevista doccia gelata. Uno stop che aveva scatenato i censori, bravissimi a cercare il pelo nell'uovo avevano già provato ad intonare una litania di de profundis. "Loeb è in crisi", questo il messaggio che ha provato a lanciare e che è stato prontamente rilanciato al mittente dal pilota alsaziano che, a dispetto dei detrattori, ha inanellato l'ennesimo gioiello, mantendendo aperto un record di vittorie che cambierà per sempre la storia dei rally.
Vittoria che è arrivata anche dopo un piccolo "giallo", quando nel corso della prima tappa uno spettatore con poco sale in zucca (eufemismo...), ha avuto la straordinaria idea di buttare una pietra verso la Citroen C4 del francese. Arrestato il giovane responsabile la polizia locale ha poi preso in mano la situazione assicurando poi il regolare svolgimento della manifestazione.
Nulla da fare in questa occasione per i due piloti della Ford. A disagio la prima tappa per colpa di un sensore del motore, Marcus Gronholm ha poi trovato abbastanza agevolmente il bandolo della matassa riuscendo anche con tranquillità ad acchiappare il secondo posto mentre Hirvonen stringendo i denti ha regalato punti preziosi a Malcolm Wilson.
Sicuramente da rivedere la nuova Subaru Impreza. Bene nelle prime speciali, quando Solberg si è permesso il lusso di mettersi tutti dietro, la nuova arma della squadra delle Pleiadi ha poi mostrato qualche problema. Le prossime gare su terra diranno quale potrà essere la stagione dei piloti Subaru.


La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 3'48"13"3
2. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) a 55"8
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 1'27"7
4. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1'43"7
5. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza Wrc) a 2'24"2
6. Stohl-Minor (Citroen Xsara Wrc) a 3'45"5
7. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 4'10"8
8. Wilson-Orr (Ford Focus Wrc) a 12'22"6
9. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 14'15"7
10. Higgins-Martin (Subaru Impreza) a 20'31"2 - 1° Gr. N

I vincitori delle speciali

Loeb 6
Gronholm 5
P. Solberg 3
Hirvonen 2
Stohl 2 (1 ex)
Atkinson 1
Sordo 1 (ex)
Wilson 1

Rally leaders

Da ps 1 a ps 5: Solberg
Da ps 6 alla fine: Loeb

La classifica piloti dopo 4 prove

1. Gronholm 32
2. Loeb 28
3. Hirvonen 26
4. Sordo 13
5. H. Solberg 11
6. Atkinson 10
7. P. Solberg 8
8. Carlsson 6
9. Latvala 6
10. Gardemeister 5
11. Stohl 5
12. Galli 3
13. Kopecki 2
14. Wilson 1

La classifica costruttori dopo 4 prove

1. Ford 58
2. Citroen 43
3. Subaru 19
4. Stobart 19
5. OMW Kronos 17