World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
21 Gen [23:08]

Monte-Carlo - 1. giorno
Meeke scatenato leader

Marco Minghetti

“Il feeling con la macchina e davvero buono…”. Kris Meeke arriva al controllo stop della seconda prova speciale del primo giorno di gara consapevole di aver guidato davvero al massimo. Il nordirlandese sembra davvero al top della forma, e in una prova in cui i ricognitori segnalavano porzioni di pericoloso verglas è letteralmente volato con la sua DS3. Addirittura permettendosi il lusso di rifilare undici secondi al campione del mondo Ogier e ribaltando il responso che il cronometro aveva dato nel corso del primo round. E così la prima guida del team Abu Dhabi può andare al riposo regalandosi il sonno dei giusti, per preparare al meglio la difficile seconda tappa.

Alle spalle dei due più in palla, raggruppati in una ventina di secondi si ritrovano ben cinque piloti, con Mikkelsen che per il momento si è accomodato sull’ipotetico terzo gradino del podio, mentre un Neuville che si è dichiarato troppo prudente e ancora alla scoperta della nuova i20 Wrc è al quarto posto provvisorio davanti alla Hyundai in versione 2015 di Hayden Paddon. Scivolato in settima posizione Jari-Matti Latvala che, dopo aver urtato una pietra, ha guidato in maniera troppo conservativa perdendo più di trenta secondi dal leader. Chiudono la top ten Kubica, Lefebvre e Sordo, con quest’ultimo che è risalito nella top 10 a discapito di Ott Tanak.

Sempre in difficoltà Lorenzo Bertelli, in questa prova addirittura più lento di Quentin Gilbert, miglior tempo e leader tra le Wrc-2. Bene, molto bene invece Fabio Andolfi che si è classificato 29° assoluto, ma soprattutto leader del Wrc-3 con 23"4 sul norvegese Veiby, 43"7 di vantaggio sul francese Berfa (Peugeot 208 R2) seguito a sua volta da De Tommaso sull'altra Peugeot 208 R2 dell'ACI Team Italia a 1'25"6.

La classifica dopo il 1 giorno

1. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 25’32”1
2. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) + 6”9
3. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 20”0
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) +31”4
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) +34”9
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) +35”3
7. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc)+ 38”7
8. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc) +45”8
9. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) +48”6
10. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) +51”8