formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
21 Gen [21:28]

Monte-Carlo - PS 1
Ogier parte subito forte

Marco Minghetti

Finalmente la parola è passata al cronometro, e le lancette della prima prova speciale del Monte-Carlo 2016 hanno dato ragione al Re della specialità Sébastien Ogier. Il francese della Volkswgen è infatti risultato il più veloce sugli oltre 21 chilometri da Entrevaux a Rouaine. Su una strada all’inizio asciutta, ma che via via si è fatta molto insidiosa con chiazze di umido, il pilota francese ha preceduto di 4”1 un pimpantissimo Kris Meeke che sembra davvero intenzionato a voler dare seri grattacapi al leader con la Polo Wrc. Il nordirlandese con la DS3 dell’Abu Dhabi Team ha mostrato di possedere gli occhi della tigre e non ha avuto difficoltà ad ammettere che senza un banale testacoda nella prima parte di gara avrebbe potuto sopravanzare il rivale.

Dietro ai due piloti che al momento sono sembrati più in palla, le altre due Polo Wrc di Mikkelsen e Latvala, mentre quinta piazza per Neuville con la nuovissima Hyundai i20 Wrc. Il belga è apparso molto concentrato e si è detto comunque soddisfatto dei primi metri con la nuova vettura, anche se l’impressione, confermata dai disagi di Sordo (finito oltre la top-ten…), è che la i20sia ancora un po’ da sgrezzare. Ottavo tempo per Kubica che ha confermato di aver faticato molto a trovare il giusto feeling con una strada difficile come aderenza. A chiudere la top ten sono stati Tanak e Lefebvre. Subito molto lontano dai migliori Lorenzo Bertelli che ha fatto segnare l’ultimo tempo tra le vettura Wrc a 1’02”9 dal leader della gara.

La classifica della PS 1

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 12’21”9
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 4”1
3. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 9”4
4. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc)+ 11”2
5. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) +11”7
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) +18”1
7. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) +21”8
8. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc) +22”0
9. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) +23”6
10. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) +25”9