formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
26 Gen [18:02]

Monte-Carlo - 2. tappa
Tanak mette pressione a Ogier

Marco Minghetti

“È stato un pomeriggio difficile, ma siamo ancora qui ed in testa alla gara, e senza il testacoda avremmo un minuto di vantaggio. Quando si è davanti a tutti bisogna essere contenti, ma mi sarebbe piaciuto un vantaggio superiore”.
Cerca di essere sorridente il francese della Ford, al termine dell’ultima prova speciale della giornata. Ma dentro di sé, e si vede, l’errore commesso nel secondo tratto pomeridiano gli deve bruciare parecchio. Certo le condizioni erano davvero complicate, ma la giravolta avrebbe potuto essere meno deficitaria per il cronometro, se invece di continuare la marcia avesse compiuto la classica retromarcia. Così facendo, invece, si è ritrovato con due ruote nel fosso a bordo strada, e solo la compagnia della spinta gli ha permesso di ripartire, seppur con una trentina di secondi lasciati per strada.

Una bella iniezione di fiducia per Ott Tanak il quale, senza alcuna sbavatura fin qui, si è cosi ritrovato d’un colpo in scia al rivale, e con la prospettiva, tutt’altro che peregrina, di provare ad attaccare la leadership già da domani. Del resto le poche parole rilasciate col solito aplomb non possono tranquillizzare Ogier: “L’auto è davvero ottima, ed è bello essere in questa posizione…”. Molto più staccati, sono invece tre i piloti che si stanno giocano la terza, provvisoria, posizione, con Sordo che deve provar e a respingere gli attacchi della altre due Toyota di Lappi e Latvala, divise tra loro, da appena due decimi.

Ma il vero dominatore del pomeriggio è stato uno strepitoso Thierry Neuville. Il belga, evidentemente rinfrancato dopo l’uscita della prima piesse che gli ha compromesso ogni possibilità di giocarsi la vittoria, ha attaccato a più non posso, e con un terzo, un secondo ed un primo tempo, ha recuperato altri preziosi secondi, dimostrando comunque di avere un passo da ipotetico primo della classe. “L’auto andava davvero bene. - ha detto il pilota Hyundai dopo la piesse finale - “Ho provato ad usare tutta la strada, e mi sono divertito parecchio. Non so fino a dove potremo arrivare, mi piacerebbe stare nella top ten ma sarà difficile, forse il sesto posto sarebbe già ottimo…”.
Posizioni decise in RC2. Fuori anche i due francesi Camilli e Sarrazin, gli unici che potevano ancora impensierire Jan Kopecky, la gara del ceco è ora tutta in discesa, soprattutto in virtù del fatto che nella graduatoria Wrc-2, quella che più interessa al pilota ufficiale Skoda, l’ipotetico avversario più vicino e De Mevius a oltre sei minuti, mentre Eddie Sciessere è terzo a 7’53” dal leader.

La classifica dopo la 2. tappa

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 2.07’15”4
2 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 14”9
3 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 59”7
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 1’09”9
5 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 1’10”1
6 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 2’45”5
7 - Bouffier-Panseri (Ford Fiesta WRC) + 3’34”6
8 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 4’01”7
9 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 4’04”1
10 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) + 5’06”6