gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
26 Gen [12:21]

Monte-Carlo - Dopo PS 5
Mikkelsen out, Citroen in crisi

Marco Minghetti

Cielo coperto con qualche scroscio e temperatura che si mantiene positiva sui 5/6 gradi. Questo è il menu meteo che hanno affrontato i protagonisti del Monte-Carlo numero 86 nella mattinata del venerdì e, come da copione su queste strade, ad essere decisive sono le scelte degli pneumatici.
Campione non a caso, Sébastien Ogier è sembrato aver effettuato un buon mix, optando per quattro Michelin SuperSoft e 2 Soft. Non del tutto soddisfatto, il francese della Ford ha comunque gestito bene la situazione portando il suo distacco sul più immediato inseguitore Ott Tanak, a oltre 40”, mentre Dani Sordo è terzo. Bene le Toyota che con Lappi e Latvala occupano la quarta e quinta piazza.

Bandiera bianca, invece, per Andreas Mikkesen che, terzo nella generale dopo il primo impegno della mattina, si è trovato con la sua Hyundai i20 ammutolita per un problema all’alternatore. Inutile per il norvegese qualsiasi tentativo di far ripartire la vettura ferma in trasferimento. Se ne riparlerà domani… Problemi molto seri anche per Craig Breen che, senza freni già a metà della piesse inaugurale, deve proseguire così per arrivare in qualche modo al Parco Assistenza di Gap. In ritardo anche Meeke, che sembra incapace di trovare un ritmo accettabile, dopo i due minuti persi il giovedì.

In risalita, invece, Thierry Neuville il quale, dopo il disastro del venerdì, ha subito ripreso a spingere forte, e grazie alle disavventure altrui il belga è risalito in fretta nella top ten e il suo obiettivo dichiarato (seppur molto ottimistico…), è di raggiungere la sesta posizione.
Cambio al vertice in RC2, con tre piloti (Kopecky, Camilli e Sarrazin) divisi da appena cinque secondi. Finita, invece, la gara di Teemu Suninen, che ha terminato la sua gara contro la vegetazione

La classifica dopo la PS 5

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 1.21’56”3
2 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 40”4
3 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 47”5
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 1’04”6
5 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 1’17”3
6 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 2’55”1
7 - Bouffier-Panseri (Ford Fiesta WRC) + 2’58”8
8 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 4’24”4
9 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 4’50”3
10 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) + 4’58”4