formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
21 Gen [12:32]

Monte-Carlo - Dopo PS 11
Neuville guadagna ancora

Marco Minghetti

Partito con 45 secondi di ritardo dal leader, Sébastien Ogier dopo i primi tre impegni del mattino vede dilatarsi il ritardo arrivato ora fino quasi al minuto. Per Thierry Neuville, invece, la mattinata è di quelle perfette. Subito più veloce di tutti, il belga della Hyundai pare davvero in sintonia con la sua sua i20 WRC, con la quale, parole sue: “Mai in vita mia ho avuto a disposizione un’auto così alla prima gara della stagione… Davvero al top, così i miei ricognitori sempre di grande aiuto”.

Anche per il francese della Ford, comunque, oggi sembra aver ritrovato maggiore smalto merito, immaginiamo, anche dei chilometri che intanto sta mettendosi alle spalle, con una vettura che ha potuto assaggiare davvero poco alla vigilia. Auto, la nuova Ford Fiesta, che anche nelle mani di Tanak ed Evans (miglior tempo nella piesse 10…), sta dimostrando di essere una buona arma.

Sempre distanti tutti gli altri, a cominciare dal quarto in classifica e cioè Jari-Matti Latvala con la Toyota Yaris che precede di una trentina di secondi l’altra Hyundai in gara, quella affidata a Dani Sordo, con lo spagnolo, dal canto suo che deve sempre guardarsi dalla vecchia DS3 WRC affidata a Craig Breen.

In WRC2 posizioni cristallizzate con Andreas Mikkelsen che viaggia sempre con oltre tre minuti di vantaggio su Jan Kopecky, e oltre cinque su Bryan Bouffier terzo in classifica. Cattive notizie per la pattuglia italiana. Out Basso, Tempestini e Andolfi (che ha passato la notte in osservazione all’ospedale di Gap dopo il botto di ieri…), il meglio piazzato rimane Andrea Crugnola ventesimo assoluto (10.mo in RC2). Ma è Luca Panzani (secondo in WRC3 e primo tra i piloti Renault) il pilota che sta ricavando il meglio dalla gara.

La classifica dopo la PS 11

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 3’01’38”8
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 58”6
3 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 1’30”7
4 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 3’03”2
5 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 3’46”5
6 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) + 4’10”0
7 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 8’34”9
8 - Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia R5) + 8’42”0
9 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 11’51”5
10 - Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 13’58”5