F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
24 Gen [18:37]

Monte-Carlo - Shakedown
Hyundai e Neuville subito in palla

Marco Minghetti

Stesso tracciato degli ultimi due anni ma assolutamente asciutto. Inizia così in maniera diversa lo shakedown di un Rallye di Monte-Carlo che, a detta dei meteorologi, dovrebbe trovare strade meno innevate e ghiacciate del solito. E sui 3350 metri della sgambata pomeridiana a uscire vincitore è stato Thierry Neuville, più che mai impegnato a dimostrare di essere del tutto in grado di poter interrompere la striscia vincente di Ogier a queste latitudini.

Primo della classe, il belga della Hyundai ha preceduto si un battito di ciglia il compagno Dani Sordo desideroso, quest’ultimo, di dimostrare di essere ancora un pilota sui cui puntare a occhi chiusi. Terzo, ma già molto aggressivo Ott Tanak all’esordio con la Toyota Yaris e quarto, sempre a meno di un secondo dal leader Kris Meeke, un altro che, in quanto a motivazioni, è da tenere sempre d’occhio.

Solo settimo Sébastien Ogier, dietro anche alla Hyundai i20 di Mikkelsen e alla seconda Toyota di Latvala, In cinque volte campione del mondo, però, già alla vigilia, ha fatto sapere di espettare i rivali sulla prima vera prova speciale della gara, in programma giovedì 25 con partenza alle 21.43. Saranno infatti i 36,69 chilometri da Thoard a Sisteron a misurare i veri, reali, valori in campo. E c’è da scommettere che in quella prova monumento, quest’anno da percorrere in senso contrario e con la luce dei fari, i protagonisti si giocheranno subito secondi importanti, per una classifica che avrà subito una sua fisionomia ben definita.

E il primo a saperlo è proprio Neuville che, soddisfatto, ha commentato la sua prova odierna: ”Non è affatto significativo il tempo di oggi, ma è sempre meglio essere in vantaggio. Le cose serie iniziano domani sera. Vedremo molto più chiaramente dopo le prime due piesse notturne come stanno le cose, perché affronteremo molte insidie…”. Da notare che Bryan Bouffier, vittima di un incidente in ricognizione questa mattina, ha dovuto chiamare un tutta fretta Xavier Panseri. Jérôme Degout, il suo navigatore, sofferente ad una spalla, ha infatti dovuto essere ricoverato in ospedale per una frattura, e non sarà quindi in grado di essere regolarmente al via.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 2’00”2
2 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 2’00”3
3 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 2’00”37
4 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) - 2’00”9
5 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 2’01”0
6 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 2’01”5
7 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 2’01”6
8 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 2’02”1
9 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) - 2’02”9
10 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 2’02”9
11 - Bouffier-Panseri (Ford Fiesta WRC) - 2’06”3