GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
23 Gen [11:40]

Monte-Carlo dopo PS 10
Fuori Hanninen e Meeke!

Si susseguono a ritmo impressionante i colpi di scena in un Monte-Carlo dalle condizioni meteo quasi dantesche.
Nella prima speciale della giornata conclusiva, 30 chilometri da Montauban a Eygalayes, un’abbondante nevicata ha infatti scompigliato ulteriormente i valori in campo.
Ad uscire vincitore assoluto da questa prova d’altri tempi è stato Sébastien Ogier il quale, non solo ha fatto segnare il miglior tempo, ma approfittando delle uscite di strada di Juho Hanninen (nella foto), e di Kris Meeke e della contemporanea foratura di Freddy Loix si trova ora a guidare una classifica completamente stravolta.
Al secondo posto è infatti salito Toni Gardemeister che, zitto zitto, sta facendo valere tutto il peso dell’esperienza, un valore che mai come quest’anno è determinante.

Esperienza che, paradossalmente, è venuta in soccorso anche al giovane francese il quale, già il giorno prima, aveva annunciato di conoscere bene la prova e di conseguenza che avrebbe provato ad attaccare. Detto fatto e “petit Seb” ha posto una serissima ipoteca per la vittoria finale.
Un successo che però dovrà meritarsi negli ultimi quattro appuntamenti notturni in un Monte che passerà alla storia come uno dei più combattuti e spettacolari della storia.


La classifica dopo la PS. 10

1. Ogier-Ingrassia (Peugeot 207) in 3.03’10”2
2. Gardemeister-Tuominen (Abarth Grande Punto) a 1’50”5
3. Loix-Smets (Peugeot 207) a 2’49”4
4. Sarrazin-Renucci (Peugeot 207) a 3’59”6
5. Kopecky-Stary (Skoda Fabia) a 4’34”5
6. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto) a 6’14”7
7. Alen-Alanne (Abarth Grande Punto) a 10’11”5
8. Maurin-Thimonier (Abarth Grande Punto) a 13’13”1
9. Wittman-Ettel (Mitsubishi Lancer) a 13’28”7
10. Burri-Gordon (Abarth Grande Punto) a 13’33”8

I ritiri principali

Hanninen-Markkula (Skoda Fabia) Uscita ps 10
Meeke-Nagle (Peugeot 207) Uscita ps 10
Vouilloz-Klinger (Peugeot 207) Uscita ps 7
Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto) Uscita ps 1
Auriol-Giraudet (Peugeot 207) Uscita ps 1