formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
27 Gen [13:27]

Montecarlo - Finale
Ogier vince per un soffio

Massimo Costa

Ha tagliato il traguardo finale di Col de Braus in piena trance agonistica, ha girato la sua Citroen nel tornantino successivo, poi ha spento il motore. Brivido, tensione sul suo volto, che ancora non sapeva di aver vinto il Rally di Montecarlo. Solo quando è riuscito a riavviare il motore e raggiungere, poco più in là, il punto finale ed ha visto gli uomini Citroen saltare, ha realizzato che era fatta. "Sette vittorie nel Principato, di cui sei consecutive e con quattro vetture diverse sono qualcosa du cui andare davvero fieri", queste le prime parole del campionassimo francese davanti ai microfoni. Ogier ha vinto con 2"2 su Thierry Neuville, cui nella SS16 è mancato quel "quid" in più per fare la differenza, come nella SS15. Ogier ha nuovamente lamentato problemi all'acceleratore che di tanto in tanto non rispondeva come avrebbe voluto lui. Sceso dalla sua C3, il primo a complimentarsi è stato Neuville, cui deve bruciare parecchio perdere la prima prova dell'anno per 2"2.

Grande sfida comunque tra Citroen e Hyundai, tra Ogier e Neuville, ma applausi anche per la Toyota che senza quella foratura avrebbe sicuramente lottato per il primo posto finale con Ott Tanak, terzo nella classifica assoluta e quarto nella SS16. Nell'ultima speciale, successo di Kris Meeke, che ha lanciato il proprio acuto in 9'37"3 seguito da Ogier con 9'41"2 e Neuville 9'43". Poi, Tanak con 9'43"1. Solo settimo nella SS16, Sebastien Loeb è risultato quarto assoluto con la seconda Hyundai e con appena 1"7 su Jari-Matti Latvala. Sesto assoluto Meeke, poi settimo e primo tra le WRC2, Gus Greensmith davanti ai francesi Bonato, Sarrazin, Fourmaux. Undicesima la prima Ford con Teemu Suninen, che rimpiange l'errore nella SS1. Primo degli italiani, Matteo Gamba, ottimo diciassettesimo.

La classifica finale

1 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 3.21'15"9
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20) - 2"2
3 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 2'15"2
4 - Loeb-Elena (Hyundai i20) - 2'28"2
5 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 2'29"9
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 5'36"2
7 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta WRC2) - 13'04"6
8 - Bonato-Bolloud (Citroen C3 WRC2) - 13'56"5
9 - Sarrazin-Renucci (Hyundai i20 WRC2) - 14'06"8
10 - Formaux-Jamoul (Ford Fiesta WRC2) - 16'03"4
11 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 17'56"8
12 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 18'13"2
13 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris WRC2) - 19'57"9
14 - Yates-Giraudet (Skoda Fabia WRC2) - 20'54"9
15 - Burri-Levratti (Skoda Fabia WRC2) - 22'07"1
16 - Ciamin-Roche (VW Polo WRC2) - 22'17"3
17 - Gamba-Arena (Ford Fiesta WRC2) - 24'57"1
18 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia WRC2) - 26'32"4
19 - Caffoni-Minazzi (Skoda Fabia WRC2) - 27'25"1
20 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 29'34"6