formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
9 Ott [16:11]

Monza ospiterà
il finale del WRC

Mattia Tremolada

Alla fine i tanti rumors degli ultimi mesi hanno trovato conferma: il Rally di Monza farà il proprio debutto nel WRC, ospitando il gran finale di campionato dal 4 al 6 dicembre. La prova sarà ovviamente su asfalto e alternerà le classiche tappe della kermesse brianzola all'Autodromo di Monza, con le tortuose strade che si snodano nella zona di Como.

La corsa, disputata per la prima volta nel 1978, quando fu battezzata da un'inattesa nevicata, entra per la prima volta nel calendario del mondiale, dopo essere stata patrocinata di recente dagli stessi organizzatori del WRC, che nel 2017 portarono le quattro WRC+ ufficiali davanti al Duomo di Milano e poi in esposizione in Autodromo. 220 saranno i chilometri di prove speciali, con la prima e l'ultima giornata previste sulla pista di Monza, dove avrà la propria sede il parco assistenza, mentre sabato le vetture saranno impegnate sulle strade della Lombardia.

Chissà se il debutto di Monza nel mondiale non possa coincidere con il ritorno di Valentino Rossi nel WRC, in cui ha già collezionato tre apparizioni nel 2002, 2006 e 2008. All'evento hanno vinto nel recente passato Dani Sordo nel 2010 e 2013, Sebastien Loeb nel 2011 e Robert Kubica nel 2014, ma tra i piloti impegnati attualmente vi hanno corso anche Teemu Suninen, Thierry Neuville, Andreas Mikkelsen, Craig Breen, Kalle Rovanpera.