GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
8 Ott [21:36]

Italia Sardegna, shakedown
Tanak ed Evans alla pari

Jacopo Rubino

È iniziato il Rally di Italia Sardegna, settimo round della stagione WRC 2020 stravolta dal COVID-19. L'antipasto, lo shakedown da 3,79 chilometri a Olmedo, si è chiuso in pareggio fra Ott Tanak ed Elfyn Evans: stesso crono, 2'13"6, per il campione in carica con la Hyundai e per l'attuale leader della classifica generale, vincitore in Turchia.

"Sarà una gara difficile, il terreno qui era molto secco e c'era poca aderenza, ma le sensazioni erano buone", ha commentato il gallese, che alla vigilia ha confermato di non voler essere influenzato dalla situazione nel Mondiale. Il portacolori Toyota ha 18 punti di vantaggio sul compagno Sebastien Ogier, terzo in questa prova libera (2'14"4 il suo tempo) seguito da un'altra i20, quella di Dani Sordo. Lo spagnolo rientra nella serie iridata a quasi sette mesi dal Rally del Messico disputato a marzo. A seguire le vetture coreane del privato Pierre-Louis Loubet e di Thierry Neuville, poi le Ford Fiesta di Esapekka Lappi e Gus Greensmith, rispettivamente settimo e ottavo.

Ha fatto notizia il crash di Kalle Rovanpera, che aveva cominciato fortissimo, ma si è capotato perdendo il controllo in una curva a destra. Colpa di un errore nelle note, come ha poi spiegato. Pur ribaltandosi, la sua Yaris non ha patito danni così significativi: il figlio d'arte finlandese domani potrà prendere regolarmente il via con la vettura rimessa in sesto.

13esimo crono per Umberto Scandola, capofila della pattuglia tricolore con una Hyundai i20 R5. Il veronese protagonista del CIR è iscritto in classe WRC3, la stessa di Oliver Solberg (Volkswagen Polo GTI), mentre in WRC2 ha aperto le danze Mads Ostberg (Citroen C3 R5), che cercherà di risuperare in graduatoria lo svedese Pontus Tidemand.

I tempi dello shakedown

1 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'13"6
2 - Evans/Martin (Toyota Yaris WRC) - 2'13"6
3 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 2'14"4
4 - Sordo/Del Barrio (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'14"7
5 - Loubet/Landais (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'14"9
6 - Neuville/Gilsoul (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'15"2
7 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 2'15"3
8 - Greensmith/Edmondson (Ford Fiesta WRC) - 2'15"4
9 - Katsuta/Barritt (Toyota Yaris WRC) - 2'16"1
10 - Suninen/Lehtinen (Ford Fiesta WRC) - 2'16"2