formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
formula 1

Budapest - La cronaca
Magia di Norris, vince con un solo pit

Dal box McLaren cercando di "raffreddare" Piastri, intanto arrivano 5" di penalità a Leclerc che comunque non...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 2
Vittoria di Bohra, Slater allunga

Da Imola - Giulia RangoNella seconda gara della Regional europea a Imola, è arrivata la prima vittoria stagionale di Akshay ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Finale
Rovanperä profeta in patria

Michele Montesano Kalle Rovanperä ha rotto la maledizione vincendo il Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC, che fi...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 3
La prima di Bondarev

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyIn gara 3 a Imola, Oleksandr Bondarev ha conquistato la prima vittoria stagionale. Si t...

Leggi »
12 Feb [22:41]

Nuove WRC troppo rapide in Svezia?
Colpa di un percorso storicamente veloce

Marco Minghetti

Gli organizzatori della seconda prova del Mondiale Rally, evidentemente ottimisti, avevano proposto una inedita prova speciale (solo una porzione di questo percorso era stato proposto una quindicina di anni fa), e il più veloce sulla strada, Ott Tanak, ha fermato il tachimetro alla strabiliante media di 137,8 km orari. Velocità che sotto la spinta di solerti federali, consigliava gli stessi organizzatori a soprassedere sulla ripetizione della prova di Knon.

Ovviamente, però, gli ingegneri del lunedì (in questo caso del sabato pomeriggio...) sono partiti nell’opera di demonizzazione delle nuove WRC Plus colpevoli, a loro insindacabile parere, di viaggiare a velocità folli. In realtà, il percorso del Rally di Svezia, assieme a quello del Finland Rally è storicamente uno dei più veloci del panorama iridato. E per evitare di dare giudizi a caso, pensiamo sia utile soffermare il pensiero confrontando le medie dei vincitori dal 2000 ad oggi.

Così, solo per scoprire, che in realtà già nel 2003 Marcus Gronholm aveva concluso la gara ancora più velocemente della Toyota Yaris di Jari-Matti Latvala e che, chilometro più chilometro meno, sulle piste del grande nord si viaggia quasi sempre flat out.

P.S. Ls media del vincitore del Monte-Carlo 2017 è stata la più bassa degli ultimi quattro anni...

Vincitori e medie delle ultime 17 edizioni del Rally di Svezia

2017 Latvala (Toyota Yaris WRC+) - 2.36’03”6 media 115,4 km/h
2016 Ogier (Volkswagen Polo R WRC) - 1.59’47”4 media 113,4 km/h
2015 Ogier (Volkswagen Polo R WRC) - 2.55’30”5 media 105,3 km/h
2014 Latvala (Volkswagen Polo R WRC) - 3.00’31”1 media 103,8 km/h
2013 Ogier (Volkswagen Polo R WRC) - 3.11’41”9 media 105,8 km/h
2012 Latvala (Ford Fiesta WRC) - 3.18’28”3 media 105,6 km/h
2011 Hirvonen (Ford Fiesta WRC) - 3.23’56”6 media 103,0 km/h
2010 Hirvonen (Ford Focus WRC) - 3.09’30”4 media 109,3 km/h
2008 Latvala (Ford Focus WRC) - 2.46’41”2 media 111,2 km/h
2007 Gronholm (Ford Focus WRC) - 3.08’40”7 media 109,1 km/h
2006 Gronholm (Ford Focus WRC) - 3.09’01”9 media 110,8 km/h
2005 Solberg (Subaru Impreza WRC) - 3.00’52”1 media 111,3 km/h
2004 Loeb (Citroen Xsara WRC) - 3.26’17”7 media 114,8 km/h
2003 Gronholm (Peugeot 206 WRC) - 3.03’28”1 media 116,2 km/h
2002 Gronholm (Peugeot 206 WRC) - 3.07’28”6 media 114,8 km/h
2001 Rovanpera (Peugeot 206 WRC) - 3.27’01”1 media 110,2 km/h
2000 Gronholm (Peugeot 206 WRC) - 3.20’33”3 media 112,6 km/h