Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
8 Apr [11:46]

Ogier torna in azione in Croazia
Al via anche Mikkelsen su Hyundai

Michele Montesano

Archiviati gli sterrati del Safari, per il Mondiale Rally è tempo di tornare in Europa. A ospitare il quarto atto stagionale del WRC sarà il Rally di Croazia (in scena dal 18 al 21 aprile) che, con i suoi asfalti difficili e tecnici, promette una lotta serrata. Da specialista dei fondi catramati, non poteva di certo tirarsi indietro Sebastien Ogier che, per l’occasione, tornerà nella mischia al volante della Toyota Yaris Rally1.

Sfumata l’opportunità di apporre il suo decimo sigillo nel Rally di Montecarlo, per via di un Thierry Neuville imprendibile, l’otto volte iridato farà la sua seconda apparizione stagionale nel WRC sugli asfalti croati. Quinto lo scorso anno, in Croazia Ogier cercherà di ottenere il suo cinquantottesimo trionfo in carriera. Assente il campione in carica Kalle Rovanperä, Toyota si affiderà ai titolari Elfyn Evans, secondo in graduatoria generale, e Takamoto Katsuta.

In Hyundai brucia ancora la disfatta subita in Kenya. Reduce da un avvio travolgente, il costruttore coreano tenterà di ristabilire le gerarchie in Croazia dopo il passo falso del Safari. I riflettori saranno puntati sul leader del mondiale Neuville, considerato un vero specialista delle strade asfaltate. Il belga vorrà cancellare l’errore commesso lo scorso anno che gli costò la vittoria. Discorso simile per Ott Tänak alle prese con un primo scorcio di stagione decisamente sotto le aspettative. In Croazia tornerà al volante della i20N Andreas Mikkelsen. Sesto a Montecarlo, il norvegese proverà a inserirsi nella lotta di vertice.

Ford M-Sport sarà presente nel Rally di Croazia con una formazione a due punte. Reduce dai due podi conquistati in Svezia e in Kenya, Adrien Fourmaux rivestirà ancora il ruolo di prima guida. Terzo in classifica generale, il francese potrà dire la sua su un terreno che gli è decisamente più congeniale. Dopo aver familiarizzato con la Puma Rally1, Gregoire Munster è chiamato in Croazia a una prova più consistente.

Protagonisti di un promettente debutto nel Rally di Montecarlo, Roberto Daprà e Luca Guglielmetti torneranno in azione nel WRC2. L’equipaggio tricolore sulle strade del Principato aveva mostrato subito un buon ritmo, tanto da salire in sedicesima posizione assoluta e settima di classe Rally2. Poi un problema tecnico, riscontrato sulla Skoda Fabia, ha costretto la coppia a chiudere al quattordicesimo posto del WRC2. La pattuglia tricolore sarà presente in Croazia con altre quattro Skoda Fabia Rally2. Al via ci saranno: Mauro Miele, Enrico Brazzoli, Maurizio Chiarani e Filippo Marchino.