GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
8 Apr [11:46]

Ogier torna in azione in Croazia
Al via anche Mikkelsen su Hyundai

Michele Montesano

Archiviati gli sterrati del Safari, per il Mondiale Rally è tempo di tornare in Europa. A ospitare il quarto atto stagionale del WRC sarà il Rally di Croazia (in scena dal 18 al 21 aprile) che, con i suoi asfalti difficili e tecnici, promette una lotta serrata. Da specialista dei fondi catramati, non poteva di certo tirarsi indietro Sebastien Ogier che, per l’occasione, tornerà nella mischia al volante della Toyota Yaris Rally1.

Sfumata l’opportunità di apporre il suo decimo sigillo nel Rally di Montecarlo, per via di un Thierry Neuville imprendibile, l’otto volte iridato farà la sua seconda apparizione stagionale nel WRC sugli asfalti croati. Quinto lo scorso anno, in Croazia Ogier cercherà di ottenere il suo cinquantottesimo trionfo in carriera. Assente il campione in carica Kalle Rovanperä, Toyota si affiderà ai titolari Elfyn Evans, secondo in graduatoria generale, e Takamoto Katsuta.

In Hyundai brucia ancora la disfatta subita in Kenya. Reduce da un avvio travolgente, il costruttore coreano tenterà di ristabilire le gerarchie in Croazia dopo il passo falso del Safari. I riflettori saranno puntati sul leader del mondiale Neuville, considerato un vero specialista delle strade asfaltate. Il belga vorrà cancellare l’errore commesso lo scorso anno che gli costò la vittoria. Discorso simile per Ott Tänak alle prese con un primo scorcio di stagione decisamente sotto le aspettative. In Croazia tornerà al volante della i20N Andreas Mikkelsen. Sesto a Montecarlo, il norvegese proverà a inserirsi nella lotta di vertice.

Ford M-Sport sarà presente nel Rally di Croazia con una formazione a due punte. Reduce dai due podi conquistati in Svezia e in Kenya, Adrien Fourmaux rivestirà ancora il ruolo di prima guida. Terzo in classifica generale, il francese potrà dire la sua su un terreno che gli è decisamente più congeniale. Dopo aver familiarizzato con la Puma Rally1, Gregoire Munster è chiamato in Croazia a una prova più consistente.

Protagonisti di un promettente debutto nel Rally di Montecarlo, Roberto Daprà e Luca Guglielmetti torneranno in azione nel WRC2. L’equipaggio tricolore sulle strade del Principato aveva mostrato subito un buon ritmo, tanto da salire in sedicesima posizione assoluta e settima di classe Rally2. Poi un problema tecnico, riscontrato sulla Skoda Fabia, ha costretto la coppia a chiudere al quattordicesimo posto del WRC2. La pattuglia tricolore sarà presente in Croazia con altre quattro Skoda Fabia Rally2. Al via ci saranno: Mauro Miele, Enrico Brazzoli, Maurizio Chiarani e Filippo Marchino.