E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
21 Set [17:40]

PUNTASPILLI
Mille Miglia col botto...

La notizia è di quelle che fanno rumore: alla fine dell’inchiesta sulla gestione della Mille Miglia e, soprattutto, del suo storico marchio, il giudice per le indagini preliminari ha disposto gli arresti domiciliari per Giacomo Bontempi, Giuseppe Lucchini, Vittorio Palazzani, Costantino Franchi, Vincenzo Ziletti e Gino Danieli. Per loro, l’accusa è di abuso d’ufficio e turbativa d’asta.
I tre ex dirigenti dell’Automobile Club Brescia, a vario titolo coinvolti anche nella gestione della Marva, avrebbero, dicono gli inquirenti, usato la loro posizione per favore la società che ha gestito per anni la rievocazione della mitica corsa bresciana. E il provvedimento adottato lascia pensare che abbiano raccolto materiale sufficiente a suffragare quelli che erano solo sospetti sorti dopo una controversa gara d’appalto che, fra ricorsi e controricorsi, è poi stata vinta dall’Ati. In odore di illecito anche il bando che gli accusatori ritengono essere stato predisposto per ostacolare la partecipazioni di concorrenti che potessero in qualche modo spuntarla contro la stessa Marva.
Brutta storia, una delle tante che punteggiano la storia del Bel Paese. L’ennesima in cui sono degli insospettabili a finire sul banco degli imputati. Se a torto o a ragione lo dirà la giustizia con i suoi tempi. Intanto resta l’eco dei botti: quello della notifica che gli uomini della Guardia di Finanza hanno consegnato ai sei personaggi e quelli di chi, impegnato a redigere il bando per l’assegnazione negli anni a venire dell’organizzazione del Rally d’Italia, ha provocato sobbalzando quando ne ha avuto notizia. Niente paura, a palazzo non ci sono stati feriti: nessuno è caduto da sedie sulle quali grandi, piccoli e medi rais dell’automobilismo da corsa nostrano sono saldamente incollati.

g. ran.