GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
9 Ago [12:11]

Piancavallo - Finale
Rossetti profeta in 'patria'

Massimiliano Ruffini

A dieci anni dalla vittoria al Valli Pordenonesi, Luca Rossetti è riuscito a ripetersi nella gara di casa, che nel frattempo ha cambiato pelle, tornando a portare il nome originario di Rally Piancavallo. Una gara dal blasone unico, valida per il massimo coefficiente del Campionato Europeo negli anni '90. Rossetti (nella foto by M51), ormai diventato valtellinese a tutti gli effetti, continua ad amare le proprie strade di casa, anche per questo dettaglio: è proprio in questa gara che, nel 2001, il compianto Icio Perissinot lo aveva incoraggiato ad impegnarsi seriamente nei rally. E Rossetti, per la prima volta in coppia con Eleonora Mori, sua fan da ragazzina ed oggi sua - brava - copilota, ha onorato il Piancavallo con una bella vittoria, scrivendo per la prima volta il proprio nome nel prestigioso albo d'oro.

Una gara semplice a leggere le classifiche, ma incidenti, interruzioni, un temporale improvviso e prove sempre difficili, hanno reso la vittoria di "Rox" tutt'altro che scontata. Alle sue spalle si è piazzato un dolorante Claudio De Cecco, tormentato per tutta la gara dai fastidi causati dal sedile della Skoda su cui non era mai salito. Per l'udinese comunque, si tratta di una mezza vittoria, considerati i punti raccolti nel Trofeo Nazionale di zona.

Splendide infine le prestazioni di un terzetto di Renault Clio Williams, tra cui quella del solito Marco Zannier, primo qui nel 2014 e quest'anno terzo assoluto e splendido vincitore del secondo passaggio sulla bagnata Monte Rest. Alle sue spalle "Zeta", sempre in lotta per il podio nonostante partecipi ad appena una gara all'anno. Ritirato invece Paronuzzi, tradito dalla sua vettura proprio sull'ultima prova speciale. A chiudere la top five ci ha pensato quindi il veronese Tacchella, al debutto sulle strade pordenonesi, che ha dovuto rinunciare alla lotta per il podio dopo essere incappato in una foratura in avvio di gara.

Classifica Finale

1. Rossetti-Mori (Peugeot 208 T16 R5) in 58'20"5
2. De Cecco-Barigelli (Skoda Fabia S2000) a 59"6
3. Zannier-Marcuzzi (Renault Clio Williams) a 1'21"9
4. "Zeta"-Altoè (Renault Clio Williams) a 1'29"3
5. Tacchella-Zullo (Peugeot 207 S2000) a 2'33"7
6. Prosdocimo-Budoia (Ford Fiesta R5) a 2'51"4
7. Cescutti-Crosilla (Ford Fiesta R5) a 3'04"1
8. Zanon-Orian (Renault Clio S1600) a 3'15"0
9. Lorenzon-Guarino (Renault Clio Williams) a 3'24"1
10. Daneluz-Silotto (Renault Clio Williams) a 3'49"7