GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
8 Ago [0:01]

Rally Piancavallo
Rossetti primo leader

Massimiliano Ruffini

Non ha resistito al richiamo della gara di casa, Luca Rossetti. Del resto essere al via in una gara dal blasone come il Piancavallo è sempre un onore, quindi "Rox", in coppia con la vicentina Eleonora Mori, partirà per primo sulle prove speciali della gara pordenonese, tra cui torna, per il secondo anno consecutivo la Monte Rest, prova speciale monumento. Nell'aperitivo serale della gara, i 6 km della Piancavallo-Castaldia, Rossetti (nella foto by M51) ha già segnato il primo scratch, che gli permette di andare al riposo notturno da leader provvisorio della gara.

Il pluricampione europeo, in gara con una 208 R5 del Team Munaretto, ha preceduto di pochi decimi il veronese Roby Righetti, che all'ultimo minuto ha dovuto rinunciare alla Citroen Ds3, presentandosi al via con una Fiesta "Regional". Più staccati i friulani De Cecco e De Luna, ma promettono entrambi battaglia in vista della seconda giornata di gara, che, con le sue 5 speciali da 15 km sarà quella decisiva per la classifica.

A precedere le auto moderne, le vetture del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, tra le quali il primo leader provvisorio è il francese Erik Comas, in gara su Lancia Stratos e noto per i suoi trascorsi in Formula 1 nei primi anni '90.