elms

Le Castellet – Gara
Idec Sport profeta in patria

Michele Montesano - Foto Speedy Quale miglior modo per festeggiare i primi dieci anni di attività se non con la vittoria de...

Leggi »
indycar

Barber, gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 2
Buemi vince d’esperienza

Michele Montesano Sebastien Buemi sbanca alla roulette di Montecarlo diventando il pilota più vincere della storia di Formu...

Leggi »
22 Mag [13:55]

Portogallo - Finale
Bis iridato per Meeke

Marco Minghetti

“Il grip è buono, ma io non mi preoccupo più dei tempi, voglio solo preservare la vettura”. Leader della gara dalla mattinata del venerdì Kris Meeke informa gli astanti con i microfoni protesi, che lui di prendere rischi non ci pensa proprio, e, quarto tempo nella penultima prova speciale, pensa solo ad uscire indenne dagli undici chilometri di Fafe, il tratto conclusivo.

E così è stato. L'ottavo tempo nel tratto conclusivo solo un piccolo dettaglio. Era importante, davvero troppo importante, poter riassaporare la gioia provata giusto dodici mesi prima in Argentina quando era arrivata la prima vittoria iridata. Il nordirlandese non in lotta per il titolo, ma solo in “viaggio premio” giusto per non perdere l’abitudine al ritmo di gara, in Portogallo si è fatto davvero un bel regalo. Per lui, quest’anno, l’obiettivo principale è quello di far crescere il meglio possibile la nuova C3 WR3 e, se la piccola nata cresce sul solco della ancora vincente DS3, c’è da giurarci che dal prossimo anno il Mondiale sarà ancora più eccitante.

Alle spalle dello scatenato vincitore, la battaglia tra Sébastien Ogier e Andreas Mikkelsen è stata vinta dal norvegese complice anche una foratura che ha un poco rallentato il francese nel primo impegno della giornata e che lo ha costretto ad affrontare le successive tre prove senza ruota di scorta a bordo. Inconveniente che non ha comunque impedito al campione del mondo di lottare da par suo e di aggiudicarsi anche la Power Stage finale.

In WRC-2 vittoria da dominatore per Pontus Tidemand che, ripresosi dalla foratura del sabato, che gli aveva azzerato il vantaggio su Fuchs, ha rispinto forte sull'acceleratore finendo con quasi un minuto e trenta sul rivale peruviano.

Bene, molto bene, anche Simone Tempestini che ha dovuto lottare con diversi problemi alla sua auto ma che alla fine si è aggiudicato la classifica del WRC-3 davanti a Martin Koci. Comprensibile la gioia dell'italiano che gareggia con licenza romena: "Dopo essere stati in testa, abbiamo avuto un problema che ci ha fatto retrocedere a 1'40” dal leader. Avevamo ridotto lo svantaggio a 30”, e stamattina siamo partiti sperando di recuperare secondi preziosi. Sapevo che sarebbe stata dura, ma sapevo anche che era possibile. Le prove portoghesi mi piacciono, e sono davvero felice di avere vinto qui". 

La classifica finale

1. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 3.59’01”0
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 29”7
3. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) + 34”5
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 1’37”1
5. Camilli-Klinger (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’01”6
6. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 4’06”9
7. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 6’53”6
8. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) - 10’24”1
9. Tidemand-Axelsson (Skoda Fabia R5) + 11’45”2
10. Fuchs-Mussano (Skoda Fabia R5) + 13’14”0

Le classifiche di campionato

Assoluta:
1.Ogier 114 punti; 2.Mikkelsen 67; 3.Ostberg 58; 4.Paddon 57; 5.Sordo 56; 6.Latvala 37; 7.Tanak 26; 8.Tanak 24; 9.Neuville 23; 10.Camilli 14.
Costruttori: 1.Volkswagen Motorsport 145 punti; 2.Hyundai Motorsport 96; 3.M-Sport WRT 82; 4.Volkswagen Motorsport II 70; 5.Hyundai Motorsport II 51; 6.DMACK 30; 7.Jipocar CNT 12; 8.Yazeed Racing 4.
WRC-2: 1.Evans 62 punti; 2. Fuchs 55; 3.Tidemand 43; 4.Ptaszek 42; 5.Kremer 28; 5. Suninen 25.
WRC-3: 1.Fabre 79 punti; 2.Veiby 25; 3.Andolfi 27; 4.Koci 26; 5.Tempestini 25.
Junior: 1.Tempestini 25 punti; 2.Koci 18; 3.Folb 15; 4.Dubert 12; 5.Veiby 10.