F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
17 Mag [12:39]

Portogallo - Shakedown
Latvala batte i duellanti

Marco Minghetti

Tutti gli occhi sono puntati sui duellanti Sébastien Ogier e Thierry Neuville, ma ad uscire vincitore nel preambolo mattutino della sesta manche del mondiale è stato Jari-Matti Latvala. Più veloce di tutti anche nello shakedown in Argentina, il finlandese ha di che sperare che il rally di Portogallo gli riservi una miglior sorte. Certo è che il vizietto di sbatacchiare qua e là non può essere il miglior viatico nemmeno per una vettura veloce come la Toyota Yaris che Tommi Makinen gli ha affidato.

Sulle stresso percorso di 4600 metri sul quale si erano sfidai anche l’anno scorso, protagonisti e comprimari hanno cominciato a spremere le loro auto ma, come sempre i riscontri non sono, e non possono essere, molto rappresentativi. La battaglia vera e proprio comincerà, dopo il breve prologo di Lousada, nella mattinata del venerdì. Il menu proposto, precede tre prove speciali da affrontare in rapida successione, poco più di 72 chilometri che faranno capire molto in fretta quale sarà il copione da seguire nel resto del weekend lusitano.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 3’03”5
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 3’03”8
3 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 3’03”8
3 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) - 3’04”2
4 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 3’04”2
6 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) - 3’04”3
7 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 3’04”5
8 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 3’04”5
9 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 3’04”9
10 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 3’05”4
11 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 3’06”4
12 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) - 3’07”1
13 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 3’07”2