formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
18 Mag [14:00]

Portogallo - Dopo PS 4
Sordo leader, ma è disastro Toyota

Marco Minghetti

“Sto spingendo come un pazzo e non ho commesso errori e su queste strade non potrei fare di meglio. Sono davvero molto contento…”. Come dare torto a Dani Sordo che, presente in Portogallo con lo status di quarto pilota Hyundai, è partito libero da ogni consegna e alla pausa di mezzodì si trova felicemente a guardare tutti dall’alto, in una classifica comunque, ancora molto corta. Per dire, Mads Ostberg che chiude la top ten è a soli venticinque secondi e quattro decimi dal leader provvisorio, e la consapevolezza è che, visti gli scarti al momento esigui, la vera battaglia verrà lanciata nelle sei prove speciali in programma il sabato. Alle spalle di Sordo al momento si sono piazzati Kris Meeke e il rientrante Hayden Paddon, mentre poco distanti sono i duellanti per l’iride Ogier e Neuville. I due non hanno di che lamentarsi troppo visti i tempi che riescono a segnare nonostante siano i primi sulla strada

Terribile. Non c’è altra parola per definire l’inizio di gara del team diretto da Tommi Makinen. Pochi chilometri percorsi nella prima piesse di giornata e Ott Tanak deve parcheggiare la sua Yaris Wrc a bordo strada. Fatale un “incontro” con una pietra che il recente vincitore del rally d’Argentina ha trovato in traiettoria, un impatto che ha danneggiato in maniera irreparabile il motore, e per l’estone il weekend lusitano è finito ancora prima di cominciare. Stessa scena un’oretta dopo con la berlina giapponese di Jari-Matti Latvala ferma con una ruota staccata. Un doppio ritiro che di fatto azzera ogni possibilità di successo sulla terra del Portogallo per la casa delle tre ellissi, vista anche la difficoltà di Esapekka Lappi nel trovare il giusto feeling con la vettura.“Non abbiamo grip”, questa la litania continua dell’unico pilota Toyota rimasto in gara, al momento fuori dalla top ten.

In Wrc2, dopo la prima boucle mattutina, maramaldeggia Stéphane Lefebvre con la Citroen C3 R5. Il francese, approfittando anche di una foratura del leader di campionato Tidemand, è tornato al Parco assistenza don quasi 30 secondi di vantaggio sull’inglese Greensmith che proprio sull’ultimo impegno prima della pausa pranzo ha pagato a carissimo prezzo un problema all’interfono. Terzo gradino di un podio davvero provvisorio è al momento occupato dal polacco Pieniazek. Cattive notizie per i nostri colori con Tempestini e Andolfi ad occupare le due ultime posizioni provvisorie.

La classifica dopo la PS 4

1 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 48’02”4
2 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) +4”6
3 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) +4”8
4 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) +7”3
5 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) +9”4
6 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) +10”5
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) +14”8
8 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) +20”3
7 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) +23”0
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) +25”4