formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
27 Mar [15:57]

Portogallo – Finale
Con Ogier è doppietta Citroen

Nulla poteva succedere e nulla è successo. Dopo i distacchi rimediati nella tappa del sabato alla Citoen hanno pensato bene di imporre ai propri piloti un patto di non belligeranza, un deponete le armi chiarissimo. Troppo importante la doppietta in termini di campionato per accettare una qualsiasi lotta tra i due Seb di lingua francese. E così e stata festa grande per il più giovane Ogier, che con questa vittoria fa il bis di quella ottenuta dodici mesi fa.

Loeb dal canto suo si è rifatto dei vari patimenti accusati nei tre giorni di gara, vincendo alla grande l’ultima speciale della domenica. Trentuno chilometri tiratissimi della Power Stage che gli sono valsi i 3 punti di abbuono, contro i 2 raccattati da Latvala secondo, e 1 di Ogier terzo.

Quindi anche nella prova che poteva regalargli qualche bouns, Mikko Hirvonen non ha cavato un ragno da un buco, ed è la migliore fotografia del momento no della Casa Ford che ha perduto nettamente il confronto con gli avversari transalpini e che deve in fretta mettere da parte i veleni di questa sconfitta e guardare in fretta alla prossima gara in Giordania (sempre che venga disputata), per cercare di ribaltare la situazione.

Purtroppo imbarazzante, ancora una volta, la prestazione di Kimi Raikkonen, La ex stella della F.1 è terminato in settima posizione ma con un distacco enorme dalla vetta e questa volta ha pure perso nettamente la sfida con Matthew Wilson, uno dei pochi piloti con il quale può onestamente combattere. La luna di miele con la specialità sembra ormai un lontano ricordo, e il ritorno del finlandese nelle gare in circuito non sarà rimpianto troppo a lungo.

La classifica finale

1. Ogier-Ingrassia (Citroen DS3 Wrc) in 4.10’53”4
2. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) a 31”8
3. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 3’22”1
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 6’16”3
5. Wilson-Martin (Ford Fiesta RS Wrc) a 7’48”5
6. P. Solberg-Patterson (Citroen DS3 Wrc) a 10’17”4
7. Raikkonen-Lindstrom (Citroen DS3 Wrc) a 10’54”21
8. Villagra-Perez Companc (Ford Fiesta RS Wrc) a 11’38”8
9. H. Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) a 14’16”4
10. Kuipers-Miclotte (Ford Fiesta RS Wrc) a 17’54”6

Il campionato dopo 3 prove

Piloti


1. Hirvonen p. 58
2. Loeb 58
3. Latvala 48
4. Ogier 41
5. P.Solberg 31
4. Ostberg 28
7. M. Wilson 12
8. H. Solberg 8
9. Raikkonen 10
10. Andersson 6
11. Prokop 6
12. Villagra 6

Costruttori

1. Ford p. 100
2. Citroen 90
3. Stobart 40
4. Petter Solberg 22
5. Ice 1 Racing 16
6. Munchi’s 12
7. Abu Dhabi 7
8. Monster 6
9. Ferm Power 6