formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
13 Feb [19:11]

RALLY DI SVEZIA – Dopo 2. Tappa
Hirvonen davanti, ma...

Sono tonde e nere. E sono uguali per tutti. Ma le gomme riescono in qualche modo a fare comunque la differenza. Succede al secondo passaggio di Sagen: Mikko Hirvonen (nella foto), primo per una manciata di secondi, decide di affrontare il secondo tratto della seconda boucle con le due già usate a Vargases e con le due nuove che ha al seguito. Sébastien Loeb non lo imita e i tempi dicono che ha sbagliato. Lascia sugli otto secondi al finlandese della Ford, il francese della Citroen e si ritrova a inseguire a 14” e 8. Che subito dopo diventano 23 tondi tondi.

E’ fatta, dicono e pensano in tanti. Immaginando che l’Extraterrestre tiri i remi in barca e badi soprattutto a portare a casa i diciotto punti che spettano al meglio piazzato. Errore. Loeb non si arrende e nello sprint di Hagford, mille e ottocentoisettanta metri sul ghiaccio, contrattacca. Hirvonen vorrebbe provare a difendersi, ma è lui ad avere gli pneumatici alla frutta e non può evitare di concedere al rivale 6” e spiccioli.

Non è finita, non ancora. I sedici secondi e otto che separano i due alimentano le ritrovate speranze dell’inseguitore. E non permettono al leader di amministrare. Poter lasciare a Loeb un decimo e mezzo al chilometro non può tranquillizzarlo. Non può permettergli di prendersela un po’ più comoda.
Ecco allora che molto dipenderà dal risultato del primi dei due passaggi da Rammen. Sono ventun chilometri e ottocentosettanta metri, non sarà una passeggiata della salute...

c. cen.

La classifica dopo la 2. tappa


1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc 09) in 2.14’48"3
2. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) a 16”6
3. Latvala-Anttila (Ford Focus RS Wrc 09) a 51”4
4. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1'46”2
5. Ogier-Ingrassia(Citroen C4 Wrc) a 2’41”2
6. H.Solberg-Minor (Ford Focus RS Wrc 08) a 4’17”9
7. Wilson-Martin (Ford Focus RS Wrc 08) a 5’44”1
8. Ostberg-Andersson (Subaru Impreza Wrc 09) a 5’57”3
9. P.Solberg-Mills (Citroen C4 Wrc) a 8’35”2
10. Andersson-Fredrikson (Skoda Fabia S2000) a 8’58”1