formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
31 Ott [13:22]

RALLYE DU VALAIS – DOPO 14 PROVE
Quel mago di Hotz

MARTIGNY – “Basso proverà a venirmi a prendere?”. All’ora di colazione, Grégoire Hotz incrocia Luigi Balbo e gli rivolge la domanda che si porta dietro dalla sera prima. Teme la rimonta dell’italiano, l’elvetico. Giustamente. Anche se il margine con il quale riparte è tranquillizzante. Il preparatore piemontese lo rassicura come può. Gli dice che in qualche modo ci proverà, almeno nelle prime prove. Ma gli fa anche notare che se resta tranquillo e non commette errori, il pallino non glielo porterà via nessuno.

Ragiona, il garagista con la Peugeot 207. E fa subito capire di essere ben sveglio. Vince la prima prova, la seconda e pure la terza e la quarta. Torna a Martigny con un vantaggio che ormai supera il minuto. Non festeggia perché non si fa, perchè in programma ci sono ancora quattro tratti e non si sa mai. Però è in una botte di ferro. Giando incassa e non si intristisce: “Quello che volevo – butta lì allegro – l’ho già ottenuto e allora perché cercare guai?”.

Sorride, finalmente, anche Alessandro Bettega. Bryan Bouffier (nella foto), gli è scivolato dietro prima ancora di cominciare: la sostituzione del cambio della sua C2 R2 di ieri sera s’è rivelata un mezzo disastro e alle penalità – quaranta secondi – del fine tappa si sono aggiunte quelle dell’alba. Anche fra le due ruote motrici i giochi sembrano fatti.

g.ran.

La classifica dopo 14 PS

1. Hotz-Ravasi (Peugeot 207 Super2000) in 2.19’30”0
2. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 1'09”7
3. Solowow-Baran (Peugeot 207 Super2000) a 4’40”6
4. Gonon-Arlettaz (Subaru Impreza STi) a 5’23”9
5. Bettega-Scattolin (Renault Clio R3) a 8’43”8
6. Bouffier-Gilsoul (Citroen C2 R2 Max) a 9’44”4
7. Neuville-Klinger (Citroen C2 R2 Max) a 11’05”8
8. Radoux-Gregoire (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 12’10”3
9. De Winkel-Van Hoek (Renault Clio R3) a 12’27”1
10. Rossoz-Rossoz (Renault Clio R3) a 16’14”7