formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
14 Mag [23:39]

Rally 1000 Miglia - Finale
Nella tempesta vince Pedersoli

Massimiliano Ruffini

Dopo una prima metà di gara corsa sotto il sole, il pomeriggio del 40. Rally 1000 Miglia è stato tormentato da un'intensa grandinata che per qualche ora ha messo in ginocchio tutta la provincia bresciana. La prova speciale di Irma è stata percorsa in trasferimento, mentre le due rimanenti, Pertiche e Moerna si sono potute disputare ed hanno rischiato di sconvolgere la classifica.
Luca Pedersoli, dopo aver spadroneggiato nelle prove del mattino, ha dovuto subire nel finale di gara la decisa rimonta di Corrado Fontana, vincitore di entrambi gli scratch pomeridiani. Dopo diversi minuti di silenzio da parte dei cronometristi, anche loro in crisi fino a tarda serata, è poi stato certificato il risultato finale: seconda vittoria al 1000 Miglia per Luca Pedersoli (nella foto by M51) che con questo risultato si prende anche la leadership di campionato.
Secondo posto finale per Corrado Fontana, velocissimo con la Hyundai i20 nelle insidiose prove conclusive. Il comasco dopo questo risultato si concentrerà però sulle gare della serie IRCup, tornando nel CIWrc solo per il rally conclusivo, a Como. Chiude il podio Tobia Cavallini, in crisi tutto il giorno per scelte di pneumatici non perfette. Il toscano bissa così il podio dell'Elba ed è ora secondo in campionato, ad un solo punto di distacco da Pedersoli.
Sfortuna per gli altri attesi protagonisti: Marco Signor, attardato da una foratura in apertura di gara, ha concluso solo dodicesimo e fuori dai punti. Paolo Porro è stato invece costretto al ritiro a causa della rottura del cambio, mentre Stefano Albertini si era dovuto arrendere dopo soli 500 metri di gara a causa di noie elettriche.
Ai piedi del podio si sono così classificati due outsider: il forte Alessandro Bosca, quarto assoluto e primo di R5 è tornato al volante una tantum andando subito fortissimo, così come il bresciano Roberto Tononi, quinto assoluto dopo ben nove anni di inattività.
Alle loro spalle Emanuele Zecchin, secondo di R5, ma primo tra quelli che parteciperanno all'intero campionato, mentre i suoi rivali di categoria Alberto Roveta ed Efrem Bianco hanno chiuso terzo e quinto di classe.
Tra le due ruote motrici si sono imposti i 'soliti' Vescovi-Guzzi, capaci di artigliare anche una posizione nella top ten nel finale. Sul podio delle tuttoavanti anche due Clio Super1600, quelle di Lombardi e Rossi con solo 1"4 a separarli.

La classifica finale

1. Pedersoli-Tomasi (Citroën C4 Wrc) in 1.00'54"4
2. Fontana-Arena (Hyundai i20 Wrc) a 5"0
3. Cavallini-Farnocchia (Ford Fiesta Wrc) a 1'06"3
4. Bosca-Orian (Ford Fiesta R5) a 1'19"8
5. Tononi-Comini (Ford Fiesta Wrc) a 1'48"8
6. Zecchin-Vettoretti (Peugeot 208 T16) a 2'25"8
7. Catterina-Michi (Ford Fiesta R5) a 2'49"7
8. Roveta-Castiglioni (Peugeot 208 T16) a 3'04"0
9. De Tisi-Pollet (Ford Fiesta Wrc) a 3'19"1
10. Vescovi-Guzzi (Renault Clio R3) a 3'31"2

Classifica CIWRC dopo 2 gare
1. Pedersoli 21; 2. Cavallini 20; 3. Porro 15; 4. Fontana 12; 5. Zecchin 5; 6. Rossi 4; 7. Fontana e Roveta 3.