17 Apr [21:57]
Rally 1000 Miglia
A Travaglia il primo round
Prima tappa decisamente avvincente per questo 33° Rally 1000 Miglia. Ne è dimostrazione evidente il distacco tra i primi due dopo più di 90 chilometri di prove speciali: un secondo e otto decimi. Travaglia (nella foto by M51), per il momento è al comando della gara ma Basso lo segue molto da vicino. Entrambi tuttavia hanno commesso qualche errore durante questa giornata di gara.
Il pilota trentino sceglieva di partire in mattinata con gomme intermedie, temendo il fondo umido, ma le prove erano ormai completamente asciutte. Qualche secondo perso quindi, come del resto accaduto a Basso che, nonostante montasse gomme da asciutto, forava l'anteriore destra, perdendo tempo a sua volta. A metà giornata al comando della gara c'era quindi un brillantissimo Tobia Cavallini, vincitore di tre scratch su tre ed abile a sfruttare le Pirelli da asciutto. Sfortunatamente anche il toscano forava nel secondo giro di prove speciali, vedendosi costretto ad abbandonare la lotta per la leadership.
Dopo la prima giornata di gara al comando troviamo quindi Travaglia, che nella seconda tappa partirà per primo "spazzando" le strade ai suoi avversari. Basso è secondo, e per domani ci si aspetta una grande lotta tra i due per il primato. A completare il podio provvisorio Marco Signor, giovane promessa di Asolo, autore di un'ottima prima tappa, come del resto l'altra promessa del Tricolore, Michelini, che, al debutto al 1000 Miglia, è in quarta posizione. Quinto, un po' abbacchiato per la foratura, è Cavallini, che precede il pilota di casa Perico, vittima di alcuni inconvenienti tecnici. Distacchi già superiori al minuto per tutti gli altri.
Da segnalare l'accesissima sfida tra le Clio R3 del Trofeo Renault; al comando per ora c'è il "senatore" Bizzarri, ma con pochi secondi di vantaggio su Albertini, Broccoli e Torlasco. Anche qui è prevista battaglia per la seconda tappa.
Il ritiro più importante è senza dubbio quello di Dallavilla. Atteso ad un ottima prestazione nella gara di casa, il "Dalla" era partito molto bene e dopo due prove era terzo a pochi secondi da Basso e Travaglia. Purtroppo però il ritiro arrivava già nella terza prova speciale per l'apertura della ruota dopo un taglio troppo accentuato.
C'è molta attesa quindi per la tappa conclusiva della gara, sempre con l'occhio puntato all'incognita meteo, che anche nella prima giornata di gara è stata per certi versi determinante, viste le diverse scelte di gomme che hanno penalizzato alcuni e favorito altri.
Massimiliano Ruffini
La classifica dopo la prima tappa
1. Travaglia-Granai (Peugeot 207 S2000) in 1h03'57"9
2. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 1"8
3. Signor-Barone (Abarth Grande Punto S2000) a 35"9
4. Michelini-Perna (Peugeot 207 S2000) a 40"3
5. Cavallini-Farnocchia (Peugeot 207 S2000) a 44"8
6. Perico-Carrara (Peugeot 207 S2000) a 48"2
7. Antonelli-Botticini (Peugeot 207 S2000) a 1'22"4
8. Fontana-Cassina (Peugeot 207 S2000) a 1'55"9
9. Solowow-Baran (Peugeot 207 S2000) a 2'09"3
10.Manzini-Lucchi (Peugeot 207 S2000) a 2'17"5