formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
16 Apr [14:25]

Rally 1000 Miglia al via: Travaglia e Basso privati... di lusso!

Si svolgerà in questo weekend il 33. Rally 1000 Miglia, valido come terza prova del Campionato Italiano e come gara inaugurale del Campionato Europeo. La gara ha subito qualche taglio rispetto alle scorse edizioni, come prevedono le normative "anti-crisi" della Csai. A farne le spese sono stati i ben 32 km della prova speciale Colle San Zeno. Il rally prenderà il via nella serata di giovedì, con la speciale spettacolo all'interno del kartodromo di Lonato. Venerdì e Sabato invece le prove si snoderanno lungo le tortuose strade delle valli bresciane, tra il lago di Garda e il lago d'Iseo.

Per quanto riguarda il parco partenti da segnalare, come previsto, l'assenza delle vetture ufficiali Abarth, Peugeot e Subaru: le tre case infatti dopo il Ciocco non saranno al via nemmeno a Brescia in segno di protesta per il numero eccessivo di gare asfaltate nel campionato Tricolore. Il ruolo di favorito numero uno spetta così a Renato Travaglia (nella foto by M51 in azione nella passata edizione). Per il trentino l'obiettivo stagionale dovrebbe essere il campionato continentale, ma al 1000 Miglia si presenta anche da leader del tricolore, dopo aver colto una vittoria ed un quinto posto nelle prime due gare. "Renauto", che ha iniziato il campionato con una Grande Punto, sarà al via con una 207 Super2000 supportata dai concessionari Peugeot della provincia di Brescia.

Dopo 4 anni di lontananza quindi ritorno (per ora una tantum) alla Peugeot, con la quale Travaglia ha colto in carriera un titolo europeo e ben sei campionati italiani: uno assoluto e 5 tra le 2 ruote motrici. A lottare per il primato ci sarà anche Giandomenico Basso, al via con una Abarth privata del team D'Ambra che tuttavia monta tutti gli aggiornamenti 2009 nonché la nuova trasmissione X-Trac. Gara test quindi, ma con serie ambizioni di primato, anche nell'ottica del campionato europeo al quale il pilota trevigiano è iscritto.

Oltre ai due favoriti d'obbligo saranno diversi a poter puntare al podio; tra gli "europei" spiccano Solowow, Betti, Fontana, Donchev e Iliev, mentre tra i "tricolori" attenzione a Cavallini, Michelini, Medici, Perico e Di Benedetto su Peugeot e a Signor su Abarth. Senza dimenticare poi possibili outsider come Dallavilla, Antonelli e gli altri piloti locali, nonchè le attese e numerosissime Clio R3, visto che il 1000 Miglia è la prima gara del Trofeo Renault Top.
Ci si attende quindi una gara molto combattuta con un ulteriore incognita derivante dal meteo, visto che per il weekend di gara sono previste precipitazioni lungo il percorso che favorendo o sfavorendo qualche equipaggio potrebbero anche sconvolgere la classifica finale.

Massimiliano Ruffini