gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
11 Set [18:33]

Rally Acropoli – 3° giorno finale
Rovanpera leader, Ogier vede Tanak

Michele Montesano

Con la prima posizione saldamente nelle mani di Kalle Rovanpera, la lotta nel Rally dell’Acropoli si è focalizzata per il secondo posto. Il pomeriggio, con solamente 2 speciali disputate, ha visto entrare nel vivo il duello fra Sebastien Ogier e Ott Tanak. I due campioni del WRC non si sono risparmiati, mettendo in mostra i muscoli sugli sterrati greci. A tirare la prima stoccata ci ha pensato Ogier che, nella ripetizione di Pavliani, ha limato 1”1 dalla Hyundai. Ma la risposta di Tank è stata immediata e, complice la scelta di montare le Pirelli Soft, l’estone ha rifilato ben 6”9 al sette volte iridato. I giochi non sono ancora chiusi: con 3 PS ancora da disputare i 9”4 che separano i due non permettono di certo al pilota Hyundai di tirare un sospiro di sollievo.

A differenza di Tanak e Ogier, il leader Rovanpera ha preferito non correre rischi caricando a bordo della sua Yaris due pneumatici di scorta. Il maggior peso della vettura si è riflettuto anche sul cronometro, il finlandese ha perso 9 secondi per strada mantenendo però un margine rassicurante di 30”8 su Tanak. “Sono abbastanza soddisfatto. Oggi pomeriggio abbiamo fatto una scelta di assetto non azzeccata perdendo un po’ di trazione. Nell’ultima prova abbiamo spinto anche se il grip non c’era, ora pensiamo a domani”.



Con il quarto posto in cassaforte, Daniel Sordo oggi pomeriggio ha guidando di conserva. Lo spagnolo ha perso ulteriormente terreno dal podio, scivolando a oltre 2 minuti dalla vetta. Piccolo brivido nel corso della PS11, quando il parabrezza della Hyundai i20 WRC+ si è improvvisamente appannato riducendo drasticamente la visibilità del pilota.

Il recupero di Gus Greensmith si è concluso con un nulla di fatto, l’inglese paga ancora 15”8 nei confronti di Adrien Fourmaux. Da parte sua il francese ha approfittato della situazione per accumulare ulteriore esperienza sugli sterrati in vista della prossima stagione. Dopo le lamentele della mattinata, sulla Fiesta di Fourmaux gli uomini di M-Sport hanno modificato anche l’assetto e sostituito il differenziale centrale.



Elfyn Evans ha culminato la sua rincorsa odierna conquistando il settimo posto assoluto. Il gallese ha sofferto nella PS11 per via delle gomme Hard che non sono andate immediatamente in temperatura, per poi incrementare il ritmo nell’ultima speciale di giornata. A sorridere anche Thierry Neuville, rientrato in top-10 dopo una bella rimonta. Il belga ha scalzato dalla decima posizione il leader del WRC3 Yohan Rossel.

Dopo un serrato duello interno Marco Bulacia è riuscito a riconquistare la leadership di classe WRC2. Il boliviano ha concluso la giornata con un margine di soli 8 decimi sul compagno di scuderia Andreas Mikkelsen. Complice il ritiro di Mads Ostberg, il norvegese del Toksport WRT in Grecia può guadagnare punti pensati in ottica campionato: “Ho provato a guidare veloce ma non oltre il limite. Non voglio rischiare troppo perché abbiamo un campionato a cui pensare”.

Sabato 11 settembre 2021, 3° giorno

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 2h36'52"8
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20) - 30"8
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 40"2
4 - Sordo-Rozada (Hyundai i20) - 2'09"4
5 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 3'19"2
6 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 3'35"0
7 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 5'51"9
8 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 7'09"0
9 - Mikkelsen-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - 7'09"8
10 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 7'47"6
11 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC2) - 8'32"7
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 8'51"8
13 - Ingram-Whittock (Skoda Fabia WRC2) - 9'07"2
14 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 10'23"5
15 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - 11'03"0