World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
8 Mag [22:01]

Rally Adriatico
Navarra fa poker, Longhi resta leader

Poker di Andrea Navarra e Simona Fedeli, con la Mitsubishi della Ralliart, del Rally dell'Adriatico. Al quarto successo consecutivo nelle ultime quattro edizioni, il cesenate si mette decisamente all'inseguimento di Piero Longhi il quale, con la seconda posizione ottenuta, rimane comunque davanti a tutti nella classifica del tricolore. Dopo tre prove i due maggiori pretendenti al titolo tricolore, hanno duellato per tutta la gara terminando praticamente in volata. Con loro molti altri i protagonisti della corsa; Franco Cunico, Luca Cantamessa e Andrea Aghini, hanno a lungo infatti lottato per la vittoria. A metà gara i primi cinque erano infatti racchiusi in 15”. A fine prima tappa poi con Aghini e Cantamessa che avevano un po' mollato, i primi tre Navarra, Cunico e Longhi avevano concluso racchiusi in soli 6”. E l'equilibrio è in pratica durato fino al traguardo, almeno tra Navarra e Longhi. Mentre il Cunico ha accettato diu buon grado il suo primo podio tricolore del 2005.
Alle loro spalle al quarto posto ha concluso Andrea Aghini. Il toscano, alla guida di una Subaru Spec. C, è stato sempre molto veloce vincendo anche le prime due prime prove speciali della corsa. La gara adriatica ha anche confermato tutto il valore di Umberto Scandola, che ha chiuso in quinta posizione al termine di una corsa veloce e immune di errori. L'ottavo posto ottenuto, ai fini del punteggio tricolore, da Paolo Andreucci, con la Fiat Punto Abarth ufficiale prima delle vetture a due ruote motrici, è da considerarsi impresa di assoluto valore. Le Super 1600 hanno infatti disputato una gara a sé, lontana da quella delle quattro per quattro turbo, ma non meno bella e combattuta. In questa particolare classifica il toscano della Procar, al comando dal primo all'ultimo chilometro, ha preceduto Renato Travaglia, che con la sua Renault Clio si è anche permesso di realizzare il miglior tempo assoluto in una delle prove odierne, l'altro pilota Renault, Stefano Bizzarri e Andrea Dallavilla con la Citroen C2.
Tra i protagonisti più sfortunati Luca Cantamessa, rallentato da un'uscita di strada mentre occupava la quinta posizione assoluta, e il ligure Sandro Sottile, uscito di strada e ritiratosi nell'ultima prova speciale mentre quando occupava la sesta posizione nell'assoluta. Tra gli iscritti alla Subaru Cup il successo è andato a Bruno Bentivogli davanti a Gianluca Vita e Eddie Sciessere che, con questo piazzamento, si conferma al comando del monomarca.
Nel gruppo N due ruote motrici vittoria della Peugeot 206 Rc di Luca Rossetti, che torna al comando della classifica di categoria, davanti alla Renautl Clio di Alessandro Schiavo ed alla due Opel Astra Opc di Alessandro Bettega, primo naturalmente nel monomarca della Casa tedesca, e di Giuseppe Fantini.

La cronaca della seconda tappa
P.S. 13 MONSERRA (Km. 12,08)

A sorpresa si aggiudica la prima prova della giornata Renato Travaglia con la Renault Clio S1600 davanti a tutte le quattro ruote motrici. Alle sue spalle Piero Longhi distaccato di 2”9 e terzo Andrea Navarra che mantiene la testa della gara nonostante un non perfetto funzionamento del cambio. Quarto in questa prova è Paolo Andreucci che precede Franco Cunico. Testa coda in una curva veloce per Sandro Sottile che perde una ventina di secondi dalla testa. Pierfrancesco Zanchi “apre” una ruota e si intraversa poco dopo la partenza, costringendo la direzione gara ad interrompere momentaneamente le partenze della prova per liberare la strada. Davide Medici, con Punto S1600, esce di strada senza alcun danno ma con una notevole perdita di tempo per rientrare in carreggiata (oltre 3 minuti) e ultimo tempo assoluto della prova. Testa coda con conseguente spegnimento della vettura anche per Gianluca Vita che perde il secondo posto tra i trofeisti Subaru dove, invece, Bruno Bentivogli mantiene la leadership. Giovanni Manfrinato effettua due dritti senza comunque perdere troppo tempo.

P.S. 14 OSTRA (Km. 4,18)
Cunico effettua un dritto per pneumatici non idonei e per troppa ghiaia non prevista, perdendo così ben 11”1 da Navarra oltre che la seconda piazza a favore di Longhi. Esce di strada Luca Cantamessa, e nonostante un ritardo che sfiora i cinque minuti riesce a concludere la prova. Umberto Scandola, fermato per l'uscita di Cantamessa allo start, una volta ripartito esce di strada accumulando un ritardo di 10” da Navarra. Il cesenate vince, infatti, questa prova nonostante abbia continuato ad accusare noie al cambio. Il protagonista delle Trofeo Subaru, Eddie Sciessere, capotta e perde la seconda piazza nel Subaru Cup dietro a Vita (qui primo tra i trofeisti) e al leadership provvisorio di Trofeo Bentivogli. Alessandro Bruschetta mantiene un tattica prudente mentre Stefano Bizzarri lamenta un assetto posteriore non al top per queste prove veloci. Non ancora risolti i piccoli problemi tecnici che assillano da ieri Denis Colombini e che non gli permettono di esprimersi al meglio.

P.S. 15 MONSERRA (Km. 12,08)
Andrea Navarra vince la penultima prova e rafforza la sua leadership nella gara. Renato Travaglia su Renault Clio S1600 recupera ulteriormente su Paolo Andreucci con un ottimo secondo tempo assoluto. Terzo di prova è Franco Cunico che non riesce però a recuperare sul regolarissimo Piero Longhi che mantiene con grinta il secondo in classifica generale. Ottimo tempo del gentleman driver Giovanni Manfrinato (Mitsubishi Lancer Evo VII) che in questa prova è quarto assoluto davanti ad Andrea Aghini (Subaru Impreza) ed al giovane Matteo Gamba su Mitsubishi Lancer Evo VII.


P.S. 16 OSTRA (Km. 4,18)
Per il cesenate è pura formalità e si aggiudica anche l'ultima prova oltre che la gara. Prima vittoria stagionale per il campione in carica Andrea Navarra su Mitsubishi Lancer Evo VII MR che così porta a quattro le vittorie in questa gara. Alle spalle di Andrea Navarra è Piero Longhi ad appena 6/10 mentre più attardato è Franco Cunico che comunque mantiene la terza posizione assoluta. Esce di strada Sandro Sottile su Mitsubishi causando l'interruzione della prova e l'effettuazione della stessa in trasferimento per gli equipaggi successivi.

La classifica finale
1. Navarra-Fedeli (Mitsubishi Lancer Evo MR) in 1.46'37”8
2. Longhi-Imerito (Subaru Impreza Spec. C) a 12”1
3. Cunico-Pirollo (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 25”2
4. Aghini-Cerrai (Subaru Impreza Spec C.) a 44”1
5. Scandola-Mandrini (Subaru Impreza Sti) a 1'53”7
6. Gamba-Inglesi (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 2'33”7
7. Perego-De Luis (Mitsubishi Lancer Evo) a 3'13”7
8. Manfrinato-Agostinelli (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 3'18”9
9. Andreucci-Andreussi (Fiat Punto Abarth) a 3'53”7
10. Bruschetta-Civiero (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 4'09”1

Classifiche piloti dopo tre gare
Piloti:
1. Longhi 50 punti; 2. Navarra 30; 3. Travaglia 29; 4. Andreucci 25 ; 5. Cantamessa 18; 6. Sottile 17; 7. Bizzarri 14; 8. Cunico 13; 9. Aghini 10; 10. Scandola 9 ; 11. Gamba 8; 12. Bruschetta 5; 13. Ceccoli, Dallavilla e Perego 4; 16, Perico 3.

Classifica Piloti Super 1600

1. Andreucci (Fiat Punto Abarth), 55; 2. Travaglia (Renault), 50; 3. Bizzarri (Renault), 36; 4. Dallavilla (Citroen), 28; 5. Perico (Renault) e Colombini (Fiat Punto Abarth), 14; 7. Fiocco (Renault), 12; 8. Basso (Fiat Punto Abarth), 10; 9. Medici (Fiat Punto Abarth), 7; 10. Lamonato (Fiat Punto Abarth), 4.

Costruttori: 1. Subaru, 50; 2. Mitsubishi, 45; 3. Fiat, 34; 4. Renault, 28; 5. Citroen, 3.