World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
7 Mag [18:49]

Rally Adriatico
Navarra leader, Cunico e Longhi inseguono

Cambia il terreno nel tricolore rally ma non cambiano i protagonisti. Giunto al terzo appuntamento stagionale sugli sterrato dell'Adriatico il Campionato Italiano ripropone al vertice della classifica assoluta i soliti tre volti che hanno caratterizzato le prime due gare della stagione.
A Senigallia al termine della prima tappa a comandare le operazioni è Andrea Navarra il quale dopo una lotta serratissima, sempre giocata sul filo dei secondi, ha distanziato di un niente Gianfranco Cunico ed il leader della classifica di campionato Piero Longhi. Più staccati ma comunque ancora ben in vista delle posizioni che valgono il podio Andrea Aghini, finalmente ben assecondato dalla sua vettura e Luca Cantamessa con la seconda Impreza dell'Aimont Racing.
Come era prevedibile le strade su terra hanno favorito nettamente le vetture a quattro ruote motrici, mentre le Super 1600 sono al momento fuori dalle prime dieci posizioni. Questo non ha impedito ai piloti con queste vetture di farsi valere, anzi, la lotta tra i protagonisti con le vetture di gruppo A è stata a dir poco spettacolare con il "fiattino" Paolo Andreucci che con la sua Punto ha terminato in testa il primo giorno davanti a Travaglia, Bizzarri, e Dallavilla.

La classifica dopo la prima tappa

1. Navarra-Fedeli (Mitsubishi Lancer Evo VIII) in 1.26'28"8
2. Cunico-Pirollo (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 2"1
3. Longhi-Imerito (Subaru Impreza Sti) a 6"1
4. Aghini-Cerrai (Subaru Impreza Wrx) a 26"5
5. Cantamessa-Capolongo (Subaru Impreza Sti) a 51"4
6. Scandola-Sandrini (Subaru Impreza Sti) a 1'18"2
7. Sottile-Nari (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 1'52"6
8. Gamba-Inglesi (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 2'12"3
9. Perego-De Luis (Mitsubishi Lancer Evo VIII)aa 2'41"5
10. Bruschetta-Civiero (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 3'10"0

La cronaca delle prime 8 prove speciali

P.S. 1 MONTALTO (Km. 8,82)

È l’equipaggio toscano composto da Aghini-Cerrai ad aggiudicarsi la prova d’apertura con la Subaru Impreza Sti davanti per 5/10 su Cunico-Pirollo e per 1”2/10 su Cantamessa-Capolongo entrambi su Mitsubishi. Appena poco fuori dal podio è Ceccoli che precede il vincitore delle ultime tre edizioni e campione in carica Navarra. Longhi, leader attuale di campionato, è sesto. Mentre Gamba sta prendendo sempre più confidenza con la quattro ruote motrici. Tra le due ruote motrici Andreucci comanda con la Fiat Punto S1600 davanti Bizzarri su Renault Clio S1600 e Colombini (Fiat). Dopo appena 2 Km. dalla partenza della prova De Dominicis (Mitsubishi) si ritira per rottura del motore, e anche Ricci non termina la prova per rottura del cambio bloccato in quarta marcia.

P.S. 2 MONTEROLO (Km. 12,69)
Ancora una volta Aghini è il più veloce assieme a Cunico attardato questa volta di 2”5/10. Il sammarinese Ceccoli è terzo seguito da Cantamessa provvisoriamente sul 3° gradino del podio in classifica generale dietro a Aghini e Cunico. Navarra sta mettendo a punto l’assetto della sua Mitsubishi ed è settino dietro a Longhi (qui quinto) e il giovane Scandola (Subaru Impreza Sti). Lotta apertissima tra le Super1600 con Andreucci sempre in testa con la Fiat Punto di stretta misura su Bizzarri (Clio S1600) e terzo un sorprendente Dallavilla con la Citroen C2 S1600. Si ritira Pesavento e rimangono 64 gli equipaggi ancora in gara.

P.S. 3 MONTE GHERARDO (Km. 8,58)
In questa prova è Cunico ad essere il più veloce davanti a Ceccoli. Aghini perde la leadership per un lungo in prova che lo attarda di bel 15”7, retrocede così dalla prima alla quarta posizione in classifica generale. Ottimo terzo tempo parziale per Manfrinato (Mitsubishi Evo VIII) davanti a Scandola (Subaru Impreza). La classifica così vede Cunico in testa alla gara con Ceccoli secondo e terzo un regolare Cantamessa. Andreucci (Fiat Abarth), tra le Super1600, ha la meglio davanti a Dallavilla che sfrutta al meglio la sua Citroen per cogliere il secondo posto nella classifica di categoria superando Bizzarri. Vettore con la Mitsubishi esce di strada e si ritira; anche Nerobutto (Subaru) esce con un tempo alto e arretra in classifica, mentre Vettore esce di strada e abbandona la gara.

P.S. 4 MONTAIATE (Km. 9,47)
Prova sospesa ed effettuata materialmente da poco più di dieci equipaggi a causa di una incruenta uscita di strada di Ceccoli che distrugge la sua Mitsubishi che così conclude la sua magnifica gara con un grosso spavento. La prova viene vinta da Cunico seguito da Navarra e Cantamessa ed Aghini. Il vicentino così rinforza la sua leader ship davanti a Cantamessa ed Aghini. Regolare il ritmo di Scandola subito a ridosso dal podio. Sessantadue le vetture rimaste in gara in questa prima frazione con le altre classifiche rimaste invariate per il tempo assegnato proporzionalmente alla classifica provvisoria precedente alla prova.

P.S. 5 MONTALTO (Km. 8,82)
Nel secondo passaggio di Montalto è Franco Cunico ad essere il più veloce davanti a Piero Longhi in recupero e Andrea Aghini terzo. Cantamessa perde per 9/10 il secondo posto in classifica generale a favore di Aghini. Navarra e Longhi recuperano una posizione in classifica generale e quindi salgono rispettivamente in quarta e quinta posizione, Scandola scende, per 1”3/10, in sesta posizione assoluta davanti a Sottile e Gamba. Una classifica cortissima con Cunico che ha oltre venti secondi di vantaggio su un gruppo di quattro inseguitori capitanati da Aghini e racchiusi tutti in appena 8”. Tra le Super1600 sfida avvincente con Andreucci e la sua Fiat Punto che mantiene la prima posizione, Travaglia, secondo in questa prova davanti a Dallavilla. Rossetti riduce il suo vantaggio nella classe N3 a causa di una improvvisa apertura del cofano ad inizio della prova che non gli ha procurato altri danni se non la perdita dello stesso.

P.S. 6 MONTEROLO (Km. 12,69)
Navarra vince la sua prima prova speciale della gara guadagnando un’altra posizione nella classifica generale. Longhi incalza il cesenate e conclude con soli 5/10 di distacco e recuperando anche lui una posizione in classifica. Terzo Cantamessa che con questa buona prova raggiunge la seconda posizione nella classifica generale. Seguono con notevole distacco a causa di un’improvvisa pioggia Aghini (18”0) e Cunico (18”3), nonostante tutto quest’ultimo non perde la sua prima posizione nella classifica generale. Ottime anche le prestazioni di Paolo Andreucci (Punto S1600) e Renato Travaglia (Clio S1600) che concludono la prova rispettivamente in sesta e settima posizione. Terzo tra le Super1600 Stefano Bizzarri che raggiunge in classifica generale Dallavilla.
Si ritira in seguito ad un cappottamento, Graziano Rossi navigato da Davide Brivio su Subaru Impresa Sti.

P.S. 7 MONTE GHERARDO (Km. 8,58)
Navarra si aggiudica anche questa prova speciale per appena 1/10 su Longhi. Terzo è Cantamessa seguito da Aghini e Cunico con quest’ultimo che mantiene il primo posto in gara. La ottima prestazione permette al cesenate di salire alla seconda posizione assoluta dietro a Cunico ai danni di Cantamessa quindi terzo in classifica generale. Congelate le posizioni degli altri top ten in classifica generale mentre in questa prova ottimi tempi di Bruschetta e Vita rispettivamente ottavo e decimo. Tra i Super 1600 questa volta è Travaglia ad avere la meglio davanti a Bizzarri (entrambi su Clio S1600) e Andreucci (Fiat Punto) il quale mantiene sempre la prima posizione di classe. Si ritira l’inglese Pesticcio, finora tra i protagonisti del Trofeo Fiat Stilo e della classe A7 per la rottura del cambio.

P.S. 8 MONTAIATE (Km. 9,47)
La prova che ha la denominazione Museo Bronzi Dorati in onore del favoloso Museo della vicina cittadina di Pergola (che ha l’unico gruppo di bronzo dorato esistente al mondo giunto dall’età romana ai nostri giorni) è vinta da Navarra che recupera ulteriormente su Cunico e che ora ha solo 1”5 di vantaggio sull’avversario. Alle spalle di Cunico quindi Navarra e terzo sale Longhi ai danni di Cantamessa. Classifica perciò sempre molto corta e sostanzialmente invariata quando mancano quattro prove alla fine di questa prima parte di gara. Sempre lotta entusiasmante per la seconda posizione nella classifica Super 1600 alle spalle di Andreucci con Travaglia, Bizzarri e Dallavilla, nell’ordine, racchiusi in 8 secondi. In gara sono rimasti in 57 .