formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
24 Ago [11:26]

Rally Alpi Orientali:
riparte la sfid
per il tricolore

Dopo la lunga pausa estiva ritorna il Campionato Italiano Rallies. La settima tappa del Tricolore si svolgerà in Friuli, sulle strade del "41. Rally Alpi Orientali - Trofeo Città di Udine".
Mancherà il vincitore del 2004, Giandomenico Basso, quest'anno impegnato nell'Europeo. Ci saranno però a darsi battaglia il secondo e terzo della scorsa edizione: Piero Longhi e Andrea Navarra (nella foto). I due sono al momento primo e secondo nel CIR 2005. Longhi è andato fortissimo nella prima parte di campionato, cogliendo tre vittorie e due seconde piazze, nell'ultima gara però ha dovuto ritirarsi a causa di un suo errore quando era saldamente al comando. Secondo in classifica, a 25 punti da Longhi, è Navarra, che al San Martino ha colto la sua seconda vittoria stagionale. Se per il titolo tricolore Longhi e Navarra sono gli unici pretendenti rimasti lo stesso non si può dire per il Rally Alpi Orientali. Oltre ai due duellanti vanno fortissimo con le vetture 4X4 anche Aghini e Cantamessa. Il primo è stato quasi sempre stato in lotta per la vittoria, ma la fragilità della sua Subaru-Top Run lo ha spesso costretto al ritiro. Cantamessa invece ha finora svolto al meglio il suo ruolo di scudiero di Longhi. Sul fronte delle vetture due ruote motrici Andreucci e Travaglia hanno dimostrato finora di avere un passo superiore a tutti gli altri. Tenteranno entrambi, meteo permettendo, di stare davanti alle vetture 4X4, cosa che quest'anno è riuscita solo a Travaglia al Mille Miglia. Questa volta potrebbe essere il turno di "Ucci", che nel 2004 era vicinissimo alla vittoria prima di compiere un errore che lo costrinse al quarto posto.
Due piloti cambieranno squadra a partire dalla gara friulana. Si tratta di Gamba che lascia la Mitsu-Rally Project per la Subaru-Top Run e di Ceccoli che dalla Mitsu-Nocentini passa al Subaru Junior Team di Longhi.
Tutta da seguire sarà anche il duello in Gr.N 2 ruote motrici tra i soliti Rossetti e Consigli. Il rally Alpi Orientali ha registrato un altissimo numero di adesioni, ben 95, se si considera che quest'anno nel CIR i valori sono oscillati tra gli 85 partenti del Miglia ed i 50 del Salento. Ai piloti del tricolore in questa occasione si sono aggregati i moltissimi piloti friulani, i piloti della Fiat Panda Rally Cup e quelli della Mitropa Rally Cup, il campionato "mitteleuropeo" per i privati.
Il percorso dell'edizione 2005 dell'"Alpi" riprende tutte prove già usate in passato. I piloti vedranno Udine solamente per la partenza e l'arrivo, in quanto il vero centro logistico della gara sarà Cividale, la perla del Friuli, dove ci saranno riordini (anche quello tra prima e seconda tappa) ed assistenze. Le prove in totale saranno 12, 6 da ripetersi due volte. In particolare il primo giorno si passerà due volte per "San Pietro", "Bocchetta Sant'Antonio" ed "Erbezzo" per un totale di 77 km, mentre nella seconda tappa le prove saranno le selettive "Trivio", "Tribil" e "Matajur", tutte lunghe circa 20 km e distanti poche centinaia di metri l'una dall'altra, per un totale di 114 km che porterà a 191 il chilometraggio totale dei tratti cronometrati.

Massimiliano Ruffini