formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
19 Set [10:28]

Rally Azzorre
Mikkelsen, vittoria e fuga

Jacopo Rubino

Andreas Mikkelsen e Dani Sordo, due nomi di caratura mondiale, si sono contesi la vittoria nell'appuntamento alle Azzorre dell'European Rally Championship: ha avuto la meglio norvegese, quest'anno impegnato a tempo pieno nella serie continentale, diventando il quinto vincitore diverso in cinque round del 2021 e, soprattutto, allunga in classifica generale forte di 136 punti.

Il campione 2011-2012 del vecchio IRC è arrivato al successo in rimonta, dopo essersi trovato quinto al termine della PS2, con pioggia e condizioni meteo proibitive, ma già alla fine della prima tappa era arrivato a 4" da Sordo, in vetta provvisoria con la Hyundai i20 R5 del team MRF. Sabato Mikkelsen ha compiuto il sorpasso in vetta nella PS8, Sordo ha replicato in PS10, ma a corto di gomme nuove lo spagnolo ha dovuto giocare in difesa nelle ultime tre speciali: Mikkelsen è quindi tornato davanti in modo definitivo e ha trionfato con quasi 15" di vantaggio al volante della Skoda Fabia preparata dal team Toksport.

A completare il podio un altro iberico, Efren Llarena, che ha approfittato del capottamento nella prova speciale conclusive di cui è stato protagonista il portoghese Ricardo Moura, poi quarto. Quinta posizione per il polacco Miko Marczyk, buona sesta per il nostro Umberto Scandola sulla i20 dello Hyundai Rally Team Italia gommata Pirelli: per il veronese è stata la gara più positiva dell'anno nell'ERC, in cui ha sempre viaggiato in top 10.

Trasferta disastrosa, invece, per il campione in carica Alexey Lukyanuk che ha rimediato il suo secondo "zero" consecutivo: il russo ha alzato bandiera bianca in PS7, a causa di una doppia foratura, ma il suo rally era subito cominciato con il piede sbagliato nonostante un ottimo ritmo. Lukyanuk aveva infatti forato già in PS1 e rimediato danni all'anteriore della sua Citroen in PS3, complice una incomprensione con il suo navigatore. Le lunghe riparazioni in parco assistenza gli erano pure costate 20 secondi di penalità.

In ERC3 si è imposto Jean-Baptiste Franceschi (Renault Clio Rally4), con Pepe Bassas fuori gioco, mentre in ERC2 la vittoria è andata a Javier Pardo (Suzuki Swift R4lly), decimo assoluto.

La classifica finale (top 10)

1 - Mikkelsen/Edmondson (Skoda Fabia Rally2 Evo) 2'32'31"5
2 - Sordo/Carrera (Hyundai i20 R5) - 14"8
3 - Llarena/Fernándes (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'06"5
4 - Moura/Costa (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'09"7
5 - Marczyk/Gospodarczyk (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 3'05"0
6 - Scandola/Fappani (Hyundai i20 R5) - 4'03"0
7 - Rego/Henriques (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 5'19"7
8 - Guerra/Cué (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 6'50"3
9 - Botelho/Raimundo (Skoda Fabia R5) - 9'25"9
10 - Pardo/Pérez (Suzuki Swift R4lly) - 13'21"6

Il campionato
1.Mikkelsen 136 punti; 2.Llarena 102; 3.Marczyk 95; 4.Lukyanuk 67; 5.Herczig 67; 6.Breen 43; 7.Gryazin 39; 8.Basso 39; 9.Kopecky 39; 10.Sordo 33