World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
8 Mag [12:47]

Rally Canarie: Bonato domina
A Mabellini la Power Stage

Michele Montesano

Netto dominio di Yoann Bonato e Benjamin Boulloud nel Rally Islas Canarias. Nel secondo appuntamento stagionale dell’European Rally Championship, l’equipaggio francese della Citroën ha lasciato solamente le briciole agli avversari. Partito in sordina, per aver beccato la pioggia nella prima speciale del venerdì mattina, Bonato ha poi sfoderato gli artigli iniziando una spettacolare rimonta. Nonostante una penalità di dieci secondi, per aver colpito un birillo a delimitare una chicane della PS10, il francese ha conquistato sette prove speciali trionfando con 36”9 di vantaggio su Hayden Paddon.

Il portacolori del team Hyundai BRC, non perfettamente a suo agio sugli asfalti delle Isole Canarie, inizialmente ha provato a lottare per la vittoria. Poi, quando è iniziata a cadere la pioggia, Paddon (nella foto in basso) ha preferito non correre ulteriori rischi, blindando così il secondo posto che gli ha permesso di consolidare la prima posizione in classifica generale. Gradino più basso del podio per Efren Llarena e Sara Fernandez. Approfittando della posizione di partenza del venerdì, il campione in carica dell’ERC si è issato in vetta. Nel prosieguo del rally lo spagnolo non è però riuscito a tenere il passo degli avversari, subendo anche una penalità di dieci secondi per non aver rispettato il percorso segnato sul road book.



Sul finale Llarena è stato il protagonista di una lotta tutta spagnola per il terzo posto. Il pilota Skoda del Team MRF è riuscito ad avere la meglio per soli 5”7 su Jan Solans. A sua volta, il campione Junior WRC 2019 ha chiuso il Rally delle Canarie davanti a Ivan Ares. Scivolato nelle prime battute al sedicesimo posto Simon Wagner, al volante della vecchia Skoda Fabia R5 Evo, ha rimontato fino alla sesta piazza approfittando anche della disavventura capitata a Simone Campedelli. Con il sesto posto ormai in cassaforte, l’italiano è stato costretto ad alzare bandiera bianca poco prima del via della Power Stage tradito dalla pompa della benzina della sua Skoda Fabia Rally2.

Per soli quattro decimi i nostri Andrea Nucita e Rudy Pollet si sono dovuti accontentare dell’ottavo posto dietro a Mathieu Franceschi. A chiudere la zona punti Martin Sesks e Josè Antonio Suarez. Al termine di un Rally delle Canarie vissuto tutto in crescendo, Andrea Mabellini e Virginia Lenzi hanno conquistato la Power Stage finale (nella foto in basso). Fuori dalla zona punti Mads Østberg. Nel corso della tappa del venerdì, il norvegese della Citroën ha perso oltre due minuti per via dell’albero di trasmissione anteriore danneggiato.



Bendeguz Hangodi ha ereditato la vittoria in ERC4 dopo il mesto ritiro di Roberto Daprà e Luca Guglielmetti. Saldamente al comando di classe, il trentino è stato costretto a fermare immediatamente la Peugeot 208 per un principio d’incendio. Lo stop pare sia stato causato da un trafilaggio d’olio caduto su un tubo rovente nel corso della PS10.

Sabato 6 maggio 2023, classifica finale (top 15)

1 - Bonato-Boulloud (Citroën C3 Rally2) - 1h55'05"8
2 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 N Rally2) - 36"9
3 - Llarena-Fernandez (Škoda Fabia RS Rally2) - 52"6
4 - Solans-Sanjuan (Hyundai i20 N Rally2) - 58"3
5 - Ares-Pintor (Hyundai i20 N Rally2) - 1'07"6
6 - Wagner-Winter (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'13"0
7 - Franceschi-Escartefigue (Škoda Fabia R5) - 1'24"5
8 - Nucita-Pollet (Hyundai i20 N Rally2) - 1'24"9
9 - Sesks-Francis (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'33"8
10 - Suarez-Iglesias (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'39"8
11 - Grzyb-Wrobel (Škoda Fabia R5) - 1'42"9
12 - Mares-Bucha (Škoda Fabia R5) - 1'46"0
13 - Kristensson-Johansson (Citroën C3 Rally2) - 1'50"6
14 - Mabellini-Lenzi (Škoda Fabia R5) - 1'574
15 - Cerny-Cernohorsky (Hyundai i20 N Rally2) - 2'33"3

Il campionato piloti
1.Paddon 58 punti; 2.Bonato 47; 3.Llarena 34; 4.Østberg 24; 5.Linnamäe 24; 6.Wagner 21; 7.Breen 20; 8.Marczyk 19; 9.Ares 19; 10.Sesks 17.