formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
22 Mag [11:22]

Rally Polonia
Sesks vince, Paddon allunga

Michele Montesano

Tre vincitori in altrettanti Rally, nell’ERC regna l’equilibrio assoluto. A impressionare sui veloci sterrati della Polonia sono stati Martin Sesks e Renars Francis che hanno conquistato il loro secondo successo nel campionato Europeo. L’equipaggio lettone del Team MRF Tyres ha avuto la meglio su Hayden Paddon che, grazie al secondo posto, ha allungato ulteriormente nella classifica assoluta.

Se ad aprire le danze era stato l’idolo locale Miko Marczyk, conquistando la prova spettacolo di Mikolaji Arena, la musica è decisamente cambiata nella tappa del sabato. Complice un testacoda nella PS2, il polacco è scivolato all’undicesimo posto. A ereditare il comando è stato così Paddon che, al termine della tornata mattutina, ha avuto la meglio per 1”4 su Sesks. La risposta del lettone è però arrivata puntale nel pomeriggio quando, siglando tre scratch, si è portato in cima alla lista dei tempi.



Nella tappa di domenica Paddon (nella foto sopra) ha provato a ricucire il distacco dal battistrada. Il neozelandese, navigato da John Kennard, ha però mollato definitivamente la presa a seguito di una foratura badando a raccogliere punti in ottica campionato. Infatti, grazie ad un ottimo ruolino di marcia nel primo scorcio stagionale, il portacolori Hyundai BRC ha potuto consolidare il suo primato in classifica. Ottenendo la vittoria in Polonia, Sesks si candida a conquistare il bis nel ‘suo’ Rally Liepaja. Non solo: il lettone della Skoda, complice l’assenza di Yoann Bonato, è balzato anche al secondo posto della classifica generale.

Scivolato nelle retrovie, Marczyk (nella foto in basso) ha iniziato un intenso recupero culminato con il terzo posto finale. Il polacco, vincitore della scorsa edizione, ha infiammato il suo pubblico chiudendo davanti a Mads Østberg per soli otto secondi. Dopo un avvio claudicante, il norvegese ha trovato il giusto assetto della Citroën C3 Rally2 iniziando a siglare crono di rilievo fino a risalire al quinto posto. Complice un testacoda di Josh McErlean nella PS13, poi scivolato al settimo posto, Østberg ha acciuffato la quarta piazza suggellata con la vittoria nella Power Stage finale. Mikko Heikkila, quinto, ha avuto la meglio sulla Skoda di Mathieu Franceschi.



Saldamente all’ottavo posto, Andrea Mabellini nella terzultima speciale ha centrato in pieno una balla di fieno capottando la Skoda Fabia. Ad approfittarne è stato Simone Tempestini che ha chiuso davanti a Erik Cais e al campione in carica dell’ERC Efren Llarena. Penalizzato dall’ordine di partenza, Simone Campedelli è riuscito ad artigliare il quindicesimo posto conquistando il primo punto stagionale. Costretto al ritiro Andrea Nucita dopo aver colpito una balla di fieno nel corso della PS4.

Quarto posto nell’ERC Junior per Roberto Daprà e Luca Guglielmetti. Costantemente in lotta per la zona podio, il trentino ha pagato a caro prezzo un lungo nel corso della ripetizione pomeridiana del sabato. Grazie al risultato ottenuto in Polonia, Daprà è riuscito anche a riconquistare la vetta della classifica riservata alle ERC4 ai danni di Norman Kreuter. Nonostante una foratura e noie all’intercooler, Mattia Zanin ha chiuso all’ottavo posto di classe Junior il suo debutto nell’ERC. Rachele Somaschini, ventottesima assoluta, ha ottenuto la vittoria nel Ladies Trophy.

Domenica 21 maggio 2023, classifica finale (top 15)

1 - Sesks-Francis (Škoda Fabia RS Rally2) - 1h34'57"8
2 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 N Rally2) - 39"6
3 - Marczyk-Gospodarczyk (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'04"9
4 - Østberg-Barth (Citroën C3 Rally2) - 1'12"9
5 - Heikkilä-Vaaleri (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'16"7
6 - Franceschi-Escartefigue (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'29"6
7 - McErlean-Rowan (Hyundai i20 N Rally2) - 1'46"9
8 - Tempestini-Itu (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'09"2
9 - Cais-Bacigal (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'33"6
10 - Llarena-Fernandez (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'57"3
11 - Mares-Bucha (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'21"1
12 - Radstrom-Johansson (Ford Fiesta R5 MkII) - 3'44"1
13 - Tidemand-Thulin (Ford Fiesta R5 MkII) - 4'01"9
14 - Grzyb-Binieda (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'14"0
15 - Campedelli-Canton (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'20"3

Il campionato piloti
1.Paddon 85 punti; 2.Sesks 48; 3.Østberg 48; 4.Bonato 47; 5.Llarena 41; 6.Marczyk 40; 7.Franceschi 34; 8.Heikkilä 32; 9.Linnamäe 24; 10.Wagner 21.