World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
29 Ott [14:05]

Rally Europa Centrale – Finale
Neuville vince, Rovanperä campione

Michele Montesano

Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen si sono confermati sul tetto del mondo del WRC. Dopo aver conquistato il loro primo iride lo scorso anno, i finnici della Toyota hanno concesso il bis al termine del Rally d’Europa Centrale. Ancora una volta si è assistito a una dimostrazione di forza da parte della squadra nipponica laureatasi già campione nella classifica costruttori in Cile. A salire sul gradino più alto del podio è stato Thierry Neuville che, dopo il trionfo in Sardegna, è riuscito a conquistare la sua seconda vittoria stagionale nel Mondiale Rally.

Pur essendo alla prima edizione, il Rally d’Europa Centrale ha offerto una gara combattuta e piena di colpi di scena. Rovanperä si è rivelato il dominatore indiscusso della tappa del venerdì, svoltasi sugli asfalti della Repubblica Ceca, ponendo le basi per la conquista del titolo. La musica è però cambiata quando la carovana del WRC si è trasferita in Austria. Unico rivale alla lotta al titolo, Elfyn Evans ha commesso un errore nella mattinata del sabato distruggendo la sua Toyota Yaris Rally1 contro un fienile spianando, di fatto, la strada verso il bis iridato al compagno di squadra Rovanperä.



Visto quanto accaduto al gallese, il Flying Finn ha preferito alzare il piede dall’acceleratore cedendo il comando del rally a Neuville. Il belga, a sua volta, è stato bravo a gestire dapprima una Hyundai non perfetta sulle strade rese scivolose dalla pioggia poi, risolti i problemi di assetto, ha iniziato a spingere siglando gli scratch nella tappa austriaca. Infine nella giornata odierna, in scena sugli asfalti della Baviera, ha gestito le operazioni conquistando il suo diciannovesimo rally in carriera (nella foto sotto).

Ad approfittarne è stato anche Ott Tänak che, dopo aver aperto il Rally d’Europa Centrale, è stato costretto a far fronte ad una scelta di pneumatici non azzeccata. Nonostante i problemi dapprima alla componente ibrida e poi al sistema idraulico subiti nella tappa del sabato, l’estone è riuscito a controllare gli assalti di Sebastien Ogier. Proprio l’otto volte iridato è uscito subito fuori dalla lotta per la vittoria a causa di una foratura accusata nelle prime speciali del venerdì. Sprofondato nelle retrovie, Ogier ha poi iniziato una feroce rimonta culminata con il quarto posto.



Con Esapekka Lappi costretto al ritiro, dopo aver schiantato la sua Hyundai contro gli alberi posti a bordo strada della PS3, Takamoto Katsuta ha artigliato la top 5 precedendo Teemu Suninen. Al suo primo rally su asfalto con la i20N Rally1, il finnico è riuscito a trovare man mano il giusto feeling fino a siglare tempi in linea con il compagno di squadra Neuville. Gregoire Munster ha confermato quanto di buono fatto vedere in Cile, ottenendo il settimo posto assoluto davanti al compagno di squadra Pierre-Louis Loubet, bersagliato da noie meccaniche sulla sua Ford Puma.



Seppur trasparente ai fini della classifica, il più veloce tra le Rally2 è stato il pilota ufficiale M-Sport Adrien Fourmaux. A trionfare nel WRC2 è stato, così, Nicolas Ciamin (nella foto sopra) bravo ad approfittare del ritiro di Emil Lindholm, costretto alla resa nelle ultime speciali a causa di un guasto all’alternatore della Hyundai i20N Rally2. Dominio targato Skoda tra le Rally2 con il francese Ciamin che ha avuto la meglio su Erik Cais, secondo di classe, seguito da Kajetan Kajetanowicz. Il ritiro di Yohan Rossel e la gara non entusiasmante di Gus Greensmith hanno permesso ad Andreas Mikkelsen di laurearsi nuovamente campione nel WRC2.

Domenica 29 ottobre 2023, classifica finale (top 15)

1- Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2h52'39"9
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 57"6
3 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'52"8
4 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'08"6
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'48"3
6 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'06"3
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 4'22"3
8 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 11'35"8
9 - Ciamin-Roche (Ford Fiesta WRC2) - Ciamin - 11'53"1
10 - Loubet-Veillas (Ford Puma Rally1) - M Sport - 12'04"3
11 - Cais-Trunkat (Skoda Fabia WRC2) - Cais - 12'25"8
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 14'00"0
13 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 14'20"9
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 14'54"7
15 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 15'27"6

Il campionato piloti
1.Rovanpera 235 punti; 2.Evans 191; 3.Neuville 184; 4.Tanak 162; 5.Ogier 114; 6.Lappi 98; 7.Katsuta 89; 8.Sordo 63; 9.Suninen 42; 10.Loubet 29.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 504 punti; 2.Hyundai 399; 3. M-Sport Ford 271.