formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
3 Dic [15:27]

Rally Galles GB
Un grande Gronholm
fa felice la Ford

Con il titolo Costruttori già in cassaforte dopo la Nuova Zelanda, lo squadrone Ford aveva cominciato il Rally di Gran Bretagna con l'animo leggero di chi sa di non dover dimostrare più niente e correre con l'animo leggero spesso aiuta. A recitare il ruolo del numero uno ci ha pensato Marcus Gronholm che ha interpretato al meglio la parte assegnata. Il compagno Hirvonen invece, ha probabilmente voluto subito strafare finendo irrimediabilmente per mettere ko la Focus che gli era stata assegnata. Poco male. A far sorridere Malcolm Wilson ci ha pensato Gronholm capace non solo di riportare al successo una vettura dal grande ovale blu sul suolo inglese la bellezza di 27 anni dopo, ma anche di regalarsi la settima vittoria stagionale (venticinquesima in carriera...) e di finire così ad un solo punto di distanza dal campione Sébastien Loeb.
Tra tanto zucchero c'è da giurarci che Marcus avrà assaporato anche un po' d'amaro pensando ai punti lasciato per caso in Australia, e che, a conti fatti, avrebbero potuto far girare la storia per il titolo.
Il lungagnone finlandese in Galles è stato invece perfetto. Nessuno sbaglio, nessun tentennamento e per la concorrenza è stato subito notte fonda. I distacchi finali sono la prova provata che il binomio Gronholm-Rautiainen è imbattibile. O meglio solo Loeb-Elena possono permettersi un tale onore...

La classifica finale

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus) in 3.20'24"8
2. Stohl-Minor (Peugeot 307) a 1'35"5
3. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 1'55"2
4. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 2'37"1
5. Pons-Del Barrio (Citroën Xsara) a 3'19"9
6. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza) a 3'27"5
7. Sordo-Marti (Citroën Xsara) a 4'08"3
8. Duval-Pivato (Skoda Fabia) a 4'22"6
9. Rovanpera-Pietilainen (Skoda Fabia) a 8'00"3
10. Kopecky-Schovanek (Skoda Fabia) a 8'27"8

13. Alen-Alanne (Subaru Impreza) a 20'24"8 - 1° Gr. N

I vincitori delle speciali

Gronholm 8
P. Solberg 5
Stohl 2
Pons 1
Sordo 1