formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
22 Giu [15:07]

Rally Polonia
Lukyanuk apre l'ERC 2021

Jacopo Rubino

È iniziata dalla Polonia, dopo qualche modifica al calendario per gli effetti del COVID-19, l'edizione 2021 dell'European Rally Championship. E si riparte nel segno del campione in carica Alexey Lukyanuk, balzato al comando nella penultima prova speciale di sabato quando Nikolay Gryazin, leader sin dal via della corsa, ha rimediato una doppia foratura. Domenica il russo ha aperto vincendo la PS9 e ha poi gestito la situazione, centrando la sua vittoria numero 12 nella serie continentale.

Ma per Lukyanuk la vigilia dell'evento era stata tutt'altro che semplice: nella settimana pre - gara era stato infatti protagonista di un mega - capottamento in una sessione di test privati, danneggiando in modo significativo la sua Citroen C3 Rally2. Il suo team Sainteloc è riuscito però nell'impresa, trasportando dalla sua sede in Francia una nuova scocca e ricostruendo la macchina in tempo per il via di venerdì.

Seconda posizione per il norvegese Andreas Mikkelsen, a 18"4 di ritardo sulla Skoda Fabia Rally2 della Toksport dopo aver cercato di mettere un po' di pressione a Lukyanuk. Il driver di casa di casa Mikołaj Marczyk ha invece completato il podio. A seguire lo spagnolo Nil Solans, poi l'ungherese Norbert Herczig ed Efren Llarena. Ben 7 le Skoda a occupare la top 10, comprese quelle degli altri polacchi Wojciech Chuchała, settimo dopo qualche problema di affidabilità, e di Grzegorz Grzyb, decimo. Ottava posizione per il francese Yoann Bonato (Citroen C3), nona per il ceco Erik Cais (Ford Fiesta).

Nella lotta di vertice al Poland Rally c'era anche Craig Breen, ma sabato l'irlandese ha danneggiato una sospensione e domenica è ripartito con la formula del SuperRally, senza però ambizioni di classifica, pur aggiudicandosi 3 successi in prova speciale.

L'italiano Umberto Scandola, che affronta quest'anno un impegno a tempo pieno nell'ERC, ha terminato 13esimo al debutto nella serie con la i20 R5 dello Hyundai Team Italia. Fuori gioco già in PS2 l'altro "azzurro" Simone Campedelli, fermato da un problema al servosterzo della sua Volkswagen Polo GTI R5 gommata MRF.

In ERC2 successo per Javier Pardo Siota (Suzuki Swift), in ERC3 per il finlandese Sami Pajari (Ford Fiesta Rally4), mentre in ERC Junior, ora dedicato a vetture Rally3, il britannico Jon Armstrong ha prevalso nel testa a testa con Ken Torn.

Il prossimo round dell'European Rally Championship sarà il Liepaja Rally in Lettonia, dall'1 al 3 luglio. Seguiranno Roma, Zlin, Azzorre, Fafe, Ungheria e Canarie per il finale del 18-20 novembre.

La classifica finale (top 10)

1 - Lukyanuk/Arnautov (Citroen C3 Rally2) - 1'48'31"3
2 - Mikkelsen/Floene (Skoda Fabia Rally2 evo) - 18"4
3 - Marczyk/Gospodarczyk (Skoda Fabia Rally2 evo) - 1'54"7
4 - Solans/Marti (Skoda Fabia Rally2 evo) - 3'06"2
5 - Herczig/Ferencz (Skoda Fabia Rally2 evo) - 3'44"8
6 - Llarena/Fernández (Skoda Fabia Rally2 evo) - 3'46"5
7 - Chuchała/Rozwadowski (Skoda Fabia Rally2 evo) - 3'56"0
8 - Bonato/Boulloud (Citroën C3 Rally2) - 4'11"7
9 - Cais/Záková (Ford Fiesta Rally2) - 4'16"6
10 - Grzyb/Poradzisz (Skoda Fabia Rally2 evo) - 4'43"1

Il campionato
1.Lukyanuk 38 punti; 2.Mikkelsen 33; 3.Marczyk 25; 4.Solans 20; 5.Herczig 17; 6.Llarena 15; 7.Chuchała 15; 8.Bonato 11; 9.Cais 9; 10.Grzyb 7