formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
30 Giu [19:45]

Rally Polonia
Lukyanuk riassapora il successo

Jacopo Rubino

Alexey Lukyanuk può tornare a festeggiare. Alla quarta gara dell'European Rally Championship 2019, in Polonia, il russo ha conquistato la sua prima vittoria stagionale, la prima anche al volante della Citroen C3 R5. Dopo le peripezie dei round precedenti, a cominciare dai ritiri alle Azzorre e alle Canarie, il pilota del team Sainteloc pure questa volta ha incontrato alcuni imprevisti: una foratura, la rottura di un ammortizzatore e problemi ai freni sabato, chiudendo lo stesso la giornata al comando, e un'altra foratura nella PS11 di domenica. Lukyanuk ne è però venuto fuori alla grande, aggiudicandosi le successive prove speciali e terminando con quasi un minuto di vantaggio su Jari Huttunen.

Il finlandese in ogni caso è stato autore di una corsa da considerarsi in modo positivo, continuando la ricerca del giusto feeling con la Hyundai i20 R5. Lo "junior" del marchio coreano si è tolto la soddisfazione di imporsi in due PS, ma ha preferito garantirsi un piazzamento di valore piuttosto che rischiare inutilmente.

A completare il podio è stato Lukasz Habaj, che mantiene la vetta della generale: il polacco vede però avvicinarsi pericolosamente Lukyanuk, ora distante solo 11 punti. Pur sugli sterrati di casa il suo non è stato un rally troppo appariscente, e un pizzico di buona sorte (sotto forma di forature per i cechi Miko Marczyk e Filip Mares) gli ha permesso di guadagnare due posizioni all'arrivo. Proprio Mares ha poi terminato quarto, trionfando in ERC1 Junior, visto anche il pesante ritiro in PS13 (motore Skoda in fumo) del britannico Chris Ingram, che perde il secondo posto in classifica assoluta. Marczyk ha invece terminato nono.

In top 5 si è inserito Aron Domzala, sfruttando a sua volta il capottamento che ha messo ko il giapponese Hiroki Arai. Alle sue spalle Tomasz Kasperczyk, in rimonta da undicesimo a sesto, sfruttando l'incidente di Marijan Griebel nel raggiungere lo start della PS15, quella finale. Il crash del tedesco, con la vettura rimasta in mezzo al percorso, ha tra l'altro provocato un ritardo nell'ultima partenza. Soffertissimo il settimo posto dello svedese Mattias Adielsson, che per la rottura del differenziale della sua Citroen ha conservato appena un decimo di margine sull'ungherese Norbert Herczig. Praticamente nulla.

In ERC2 dominio dell'argentino Juan Carlos Alonso (Mitsubishi Lancer Evo X) davanti al nostro Zelindo Melegari. Terzo di categoria Andrea Nucita, che ha pure trionfato nell'Abarth Rally Cup. In ERC3 seconda vittoria consecutiva di classe per l'estone Ken Torn su Ford Fiesta R2T, il quale ha avuto la meglio su Sindre Furuseth. Nonostante la sfortuna il norvegese è diventato il nuovo capoclassifica, visto il violento botto di Efren Llarena, fortunatamente illeso insieme alla navigatrice Sara Fernandez.

La classifica finale (top 10)

1 - Lukyanuk/Arnautov (Citroen C3 R5) - 1'45'49"4
2 - Huttunen/Lukka (Hyundai i20 R5) - 59"8
3 - Habaj/Dymurski (Skoda Fabia R5) - 1'51"5
4 - Mares/Hlousek (Skoda Fabia R5) - 2'09"2
5 - Domzała/Baran (Skoda Fabia R5) - 3'05"2
6 - Kasperczyk/Syty (Ford Fiesta R5) - 4'02"1
7 - Adielsson/Johansson (Citroen C3 R5) - 4'06"5
8 - Herczig/Ferencz (Volkswagen Polo GTI R5) - 4'06"6
9 - Marczyk/Gospodarczyk (Skoda Fabia R5) - 4'32"4
10 - Wróblewski/Szeja (Hyundai i20 R5) - 6'16"9

Il campionato
1.Habaj 94 punti; 2.Lukyanuk 83; 3.Ingram 70; 4.Solberg 39; 5.Lopez 35; 6.Mares 31; 7.Huttunen 30; 8.Moura 28; 9.Griebel 26; 10.Seks 25