formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
14 Lug [21:01]

Rally d’Estonia – 1° giorno
Breen apre le danze seguito dalle Toyota

Michele Montesano

La prova spettacolo di Tartu ha ufficialmente aperto i giochi del Rally d’Estonia, settimo atto stagionale del WRC. A svettare nella prima PS del weekend, lunga solamente 1,66 km, è stato Craig Breen. Il pilota Ford M-Sport ha suonato la carica in un rally che ama particolarmente (ha conquistato due secondi posti nelle scorse edizioni). Inoltre, l’ordine di partenza della giornata di domani, potrà giocare a favore del nord irlandese.

A inseguire la Puma Rally1 ci sono le Toyota Yaris di Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans. Il leader del campionato, lo scorso anno al primo centro iridato nel Mondiale Rally, ha chiuso al secondo posto per un solo decimo. Per il Flying Finn la tappa di domani si preannuncia tutta in salita, in quanto scatterà per primo nelle PS spazzando la ghiaia agli avversari. Chiude il podio Evans decisamente a suo agio nella prova spettacolo.



Quarto crono per Thierry Neuville che ha preceduto l’idolo di casa Ott Tanak rallentato da noie al cambio. A seguire Esapekka Lappi (nella foto sopra) e Takamoto Katsuta, tornato al volante dopo aver capottato la sua Yaris Rally1 nel corso dello shakedown. Nonostante l’ottavo crono, Gus Greensmith si è detto soddisfatto dell’assetto della sua Puma. Incoraggiante la performance di Oliver Solberg, nono a 1”6 da Breen, il figlio d'arte in Estonia ha vinto due volte al volante di una WRC2. A chiudere la top 10 Pierre-Louis Loubet, leggermente più attardato Adrien Fourmaux il primo a scendere nella speciale fra le Rally1.

Jari Huttunen è stato il più rapido fra le WRC2. Il finnico della Ford ha preceduto le Skoda Fabia di Kaietan Kajetanowicz e Marco Bulacia. Buono l’avvio del campione in carica Andreas Mikkelsen, costretto al ritiro negli ultimi due rally, e del rientrante Hayden Paddon che mancava nel Mondiale dal Rally del Galles 2019.

Giovedì 14 luglio 2022, classifica dopo la SS1

1 - Breen-Nagle (Ford Puma Rally1) - 1'38"7
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"1
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"2
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 0"3
5 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 0"5
6 - Lappi-Ferm (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"7
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"9
8 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 1"5
9 - Solberg-Edmondson (Hyundai i20N Rally1) - 1"6
10 - Loubet-Landais (Ford Puma Rally1) - 1"7
11 - Huttunen-Lukka (Ford Fiesta WRC2) - 3"1
12 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - 3"2
13 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 3"6
14 - Bulacia-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 4"0
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - 4"1