FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
16 Giu 2025 [10:05]

Madison - Gara
Primo trionfo ovale per Kirkwood

Carlo Luciani

Non sono mancati i colpi di scena nel corso della Bommarito 500, ottava gara della stagione 2025 della IndyCar che si è disputata al World Wide Technology Raceway di Madison. Per la prima volta in carriera Kyle Kirkwood ha trionfato su un circuito ovale, ottenendo così la sua terza vittoria quest’anno, la seconda consecutiva dopo quella di due settimane fa a Detroit.

Successo meritato per il pilota della Florida e per il team Andretti, che si confermano come unici antagonisti di Alex Palou. Questa volta la strategia è stata fondamentale per la Dallara n.27: dopo una gara sempre in lotta per la top-five, Kirkwood si è ritrovato in terza posizione dopo la caution causata da David Malukas, appoggiatosi al muro dopo essere finito fuori traiettoria. Liberatosi subito di Pato O’Ward alla ripartenza, Kirkwood si è poi involato verso la vittoria grazie allo splash-and-go finale, grazie al quale ha superato anche Scott Dixon, primo fino a quel momento.

Una gara molto combattuta, che alla fine non ha premiato O’Ward, che si è dovuto accontentare ancora una volta della piazza d’onore al volante della sua Dallara del team Arrow McLaren. Sull’ultimo gradino del podio è salito invece Christian Rasmussen, al primo podio in IndyCar dopo un principio di incendio che ha colpito la sua monoposto nel momento della prima sosta ai box. Beffato Dixon, che ha tagliato il traguardo soltanto in quarta posizione dopo aver lottato per la vittoria.

Molto bene anche Santino Ferrucci in quinta posizione, secondo risultato importante consecutivo dopo il podio di Detroit. Sesto Conor Daly, seguito da Rinus Veekay e Alex Palou. Weekend anonimo per il leader della classifica, completato comunque con una top-ten, senza mai però finire sotto i riflettori. Tra i primi dieci hanno chiuso anche Marcus Armstrong ed un ottimo Robert Shwartzman, rispettivamente nono e decimo.

Gara importante per il team Prema, che si è affacciato nelle posizioni che contano con entrambi i piloti. Shwartzman è risalito in top-ten dopo un’ottima partenza ed una costante risalita successiva. Callum Ilott ha concluso in diciottesima posizione dopo aver addirittura guidato la corsa a pochi giri dal termine, prima di dover effettuare un ultimo rifornimento. Sicuramente il miglior weekend fino a questo momento per la squadra veneta.

La Bommarito 500 ha riservato non pochi colpi di scena quest’anno. Il più incredibile è sicuramente l’incidente di Josef Newgarden mentre si trovava al comando della gara. Il pilota del team Penske non ha potuto evitare Louis Foster, che si è girato davanti a lui provocando il ribaltamento della vettura n.2. Botto spaventoso, fortunatamente senza conseguenze per entrambi i piloti.



Giornata disastrosa per il team Penske, che non ha tagliato il traguardo con nessuno dei suoi piloti. Il poleman Will Power è finito contro le barriere in seguito ad una foratura, dovendo ritirarsi avendo rotto una sospensione mentre si trovava in seconda posizione. Un problema alle sospensioni posteriori ha colpito invece Scott McLaughlin, che ha dovuto abbandonare la compagnia dopo aver lottato nelle posizioni di testa.

Domenica 15 giugno 2025, gara

1 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 260 giri
2 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 0”5398
3 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 0”8896
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 4”2065
5 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 8”9459
6 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 10”2934
7 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 10”4518
8 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 14”1018
9 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 19”9565
10 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 21”4104
11 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 23”4350
12 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 24”2622
13 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 25”0222
14 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 26"6108
15 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
16 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1 giro
17 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
18 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1 giro
19 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1 giro
20 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1 giro
21 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 2 giri
22 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 7 giri

Ritirati
217° giro - Devlin DeFrancesco
216° giro - Scott McLaughlin
129° giro - Josef Newgarden
128° giro - Louis Foster
47° giro - Will Power

Il campionato
1.Palou 335; 2.O'Ward 262; 3.Kirkwood 260; 4.Lundgaard 221; 5.Dixon 206; 6.Rosenqvist 190; 7.Power 181; 8.McLaughlin 171; 9.Herta 170; 10.Armstrong 153.
DALLARAPREMA