F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
17 Giu [12:44]

Rally di Polonia
Sesks domina, Marczyk sale in vetta

Michele Montesano

Tornato a calcare il palcoscenico del FIA ERC, Martinš Sesks ha conquistato una vittoria schiacciare nel Rally di Polonia. Il lettone, navigato dal fido Renars Francis, ha preso le redini della gara fin dalle prime battute senza più mollarle. Impegnato quest’anno in un programma part-time nel WRC, Sesks ha ripetuto quanto fatto vedere due anni fa trionfando nuovamente in Polonia. Questa volta il lettone ha vinto precedendo di oltre un minuto Miko Marczyk che, grazie al secondo posto, è salito al comando del Campionato Europeo Rally.

Il Rally di Polonia si è svolto sotto un alone di tristezza. Infatti, proprio alla vigilia del quarto appuntamento stagionale del FIA ERC, nel corso di un test pre-gara ha perso la vita Matteo Doretto. In memoria della giovane promessa tricolore, nonché campione Italiano Junior, i piloti hanno voluto osservare un minuto di raccoglimento prima di indossare il caso e iniziare il rally.



Se nella prima speciale è stato Marczyk (nella foto sopra) a dettare il ritmo, nella successiva PS di Swietajno Sesks ha siglato lo scratch salendo al comando. Il lettone, al volante della Skoda Fabia Rally2 gommata MRF, non ha più mollato la presa vincendo nove prove speciali sulle quattordici in programma. Tuttavia per Sesks non è filato tutto liscio, tanto da rendersi protagonista anche di due errori. Il primo, nel corso della terza speciale, ha visto il lettone arrivare lungo in frenata finendo nei cespugli. Mentre domenica mattina, nella tappa di Mikolajki, Sesks ha fatto una breve escursione nei campi riuscendo a rientrare in strada senza riportare danni sulla vettura.

Inizialmente ci ha provato Roope Korhonen a mettere pressione sul battistrada. Ma il finlandese, al volante della Toyota Yaris Rally2, è uscito di scena nella speciale di Pozezdrze di domenica mattina. A ereditare il secondo posto, è stato proprio il diretto rivale in campionato Marczyk. Il polacco, davanti ai suoi tifosi, non solo ha ottenuto il secondo posto ma è salito anche in vetta nella classifica generale. Sulle strade di casa Marczyk nelle ultime speciali ha dovuto gestire il recupero di Jon Armstrong. Pur provando una disperata rimonta, l’irlandese della Ford si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio per poco più di sei secondi.



Reduce dal terzo posto in Svezia, Isak Reiersen in Polonia ha proseguito la sua striscia positiva. Lo svedese della Skoda ha tagliato il traguardo quarto precedendo Mads Østberg. Navigato per la prima volta da Giovanni Bernacchini, il norvegese ha recuperato diverse posizioni, a seguito di un problema al turbo della sua Citroën C3 Rally2, chiudendo quinto. Sesto posto per Simone Tempestini seguito da Mille Johansson e da Andrea Mabellini (nella foto sopra), quest’ultimo attardato da una foratura subita nelle prime battute. Top-10 completata dai locali Jakub Matulka e Krzysztof Bubik.

Nuova battuta d’arresto per Jos Verstappen. L’ex pilota di Formula 1, nonché padre del campione Max, stava dominando la classifica del Master ERC quando, nella Power Stage conclusiva, ha sbattuto danneggiando la sua Skoda Fabia Rally2. A ereditare la vittoria è stato l’alfiere Ford Andras Hadik. A trionfare nel ERC3 è stato Tymek Abramowski che, al volante della Fiesta Rally3, ha preceduto Ville Vatanen e Tristan Charpentier. Dominio di Calle Carberg nel Junior ERC. Il portacolori dell’Opel ha preceduto di oltre due minuti Iaon Lloyd e Mark-Egert Tiits.

Domenica 15 giugno 2025, classifica finale (top 15)

1 - Sesks-Francis (Škoda Fabia RS Rally2) - 1h37'56"4
2 - Marczyk-Gospodarczyk (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'06"3
3 - Armstrong-Byrne (Ford Fiesta Rally2) - 1'15"8
4 - Reiersen-Gustavsson (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'37"9
5 - Østberg-Bernacchini (Citroën C3 Rally2) - 1'54"9
6 - Tempestini-Itu (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'34"4
7 - Johansson-Grönvall (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'38"3
8 - Mabellini-Lenzi (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'49"6
9 - Matulka-Syty (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'32"2
10 - Bubik-Sadowski (Škoda Fabia Rally2) - 4'56"7
11 - McRae-Fair (Citroën C3 Rally2) - 5'29"6
12 - Brzeziński-Gerber (Citroën C3 Rally2) - 5'41"7
13 - Byśkiniewicz-Siatkowski (Škoda Fabia Evo Rally2) - 7'02"6
14 - Blach-Barreiro (Škoda Fabia RS Rally2) - 7'48"6
15 - Abramowski-Wróbel (Ford Fiesta Rally3) - 8'19"5

Il campionato piloti
1.Marczyk 81 punti; 2.Østberg 65; 3.Korhonen 60; 4.Reiersen 60; 5.Mabellini 60; 6.Armstrong 46; 7.Johansson 41; 8.Sesks 35; 9.Gryazin 34; 10.Brynildsen 31.