formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
3 Giu [19:30]

Rally d’Italia – 2° giorno finale
Lappi supera Tanak, 2 PS cancellate

Michele Montesano

Come da tradizione il Rally d’Italia Sardegna regala forti emozioni agli appassionati del traverso. La quinta prova stagionale del WRC ha visto l’ennesimo avvicendamento al vertice: a salire in cattedra è stato Esapekka Lappi. Al termine di una tornata pomeridiana dimezzata, per via della cancellazione delle ripetizioni di Osilo-Tergu e Sedini-Castelsardo, il finlandese del Toyota Gazoo Racing Team comanda la classifica generale con un margine di soli 7 decimi su Ott Tanak. L’estone nella PS7 è stato rallentato da un problema meccanico, dovendo cedere così la leadership. L’alfiere Ford M-Sport Pierre-Louis Loubet chiude la giornata con un ottimo terzo posto.



Il duello fra Tanak e Lappi è ripreso nel pomeriggio a suon di scratch. Se l’estone ha ottenuto il miglior crono nella speciale di Osilo-Tergu portandosi a 6”4 dal finlandese, il pilota Toyota ha risposto nella prova successiva firmando il riferimento e riacciuffando il comando delle operazioni. Inoltre, proprio nel corso dell’ultimo settore della Sedini-Castelsardo, Tanak (nella foto sopra) ha subito il cedimento della trasmissione perdendo quasi 3”. Problema che ha rallentato già Thierry Neuville nella mattinata e che dovrebbe far scattare un campanello d’allarme in quel di Hyundai Motorsport. Fortunatamente per Tanak le ostilità sono finite anzitempo: per la prima volta in 19 edizioni il Rally d’Italia Sardegna ha subito la cancellazione di ben 2 Prove Speciali. Annullata la PS8 la direzione gara, vista la difficoltà da parte degli equipaggi di raggiungere lo start della PS9, ha deciso di terminare definitivamente la giornata.



Lotta tutta in famiglia Ford M-Sport per il gradino più basso del podio. Craig Breen, nonostante un errore in cui ha rischiato di centrare il muretto ad argine di un ponte, è riuscito ad agganciare e superare Loubet nella PS7 (nella foto sopra). La risposta del francese non si è fatta attendere e già nello stage successivo, con il quarto crono assoluto e complice un testacoda di Breen, ha riportato per appena 4 decimi la sua Puma Rally1 al terzo posto. Con un margine di soli 6 decimi, i due piloti Ford però dovranno guardarsi le spalle da Daniel Sordo. Dopo aver conquistato le ultime 2 PS della mattinata, lo spagnolo si è confermato ai vertici mettendo in mostra un buon passo. Quinto, e a 16”1 dal vertice, il pilota Hyundai potrà dire ancora la sua per l’assoluto.



Adrien Fourmaux occupa tranquillamente la sesta posizione. Troppo lontano da Sordo e con un margine di sicurezza sui diretti inseguitori Takamoto Katsuta e Kalle Rovanpera, il francese si è limitato a portare indenne a fine giornata la sua Puma nel Service Park di Alghero. Con Elfyn Evans fuori dai giochi, il leader del campionato Rovanpera (nella foto sopra) ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Costretto ad affrontare le speciali per primo, il pilota del Toyota Gazoo Racing Team non ha trovato il terreno in condizioni ideali rischiando anche di uscire rovinosamente fuori strada questa mattina. Nonostante sia scivolato al nono posto, Neuville ha cercato di spremere al massimo la sua i20N Rally1. Seppur a 54”1 da Rovanpera, il belga ci crede ancora in una rimonta per tenere aperti i giochi nel mondiale. Fanalino di coda Gus Greensmith che ha approfittato della tornata pomeridiana per effettuare esperimenti di assetto sulla Ford Puma.



Decimo posto assoluto e primato di classe WRC2 per Andreas Mikkelsen (nella foto sopra). La seconda giornata del Rally d’Italia Sardegna si è conclusa con una doppietta del Toksport WRT. Infatti Nikolay Gryazin ha ereditato il secondo posto dopo il ritiro nella PS7 da parte di Yohan Rossel. A completare il podio riservato alle Rally2 ci ha pensato l’ufficiale Hyundai Motorsport Teemu Suninen.

Venerdì 3 giugno 2022, classifica dopo la SS9

1 - Lappi-Ferm (Toyota GR Yaris Rally1) - 1h10'41"9
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 0"7
3 - Loubet-Landais (Ford Puma Rally1) - 15"1
4 - Breen-Nagle (Ford Puma Rally1) - 15"5
5 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - 16"1
6 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - 30"8
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'05"5
8 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'13"1
9 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 2'07"2
10 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - 2'20"8
11 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - 2'36"6
11 - Rossel-Sarreaud (Citroen C3 WRC2) - 2'40"1
12 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 2'51"5
13 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - 2'59"1
14 - Solans-Sanjuan (Citroen C3 WRC2) - 3'01"2
15 - Bulacia-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 3'03"4