GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
15 Ago [13:57]

Rally del Belgio – Finale
Neuville profeta in patria

Michele Montesano

La tappa belga è stato il rally delle prime volte per Thierry Neuville: prima vittoria stagionale, primo trionfo casalingo nel WRC e primo successo con il navigatore Martijn Wydaeghe. Grazie alla seconda posizione di Craig Breen, Hyundai Motorsport ha finalmente potuto spezzare il monologo Toyota, che durava da ben cinque rally, con la sua prima doppietta stagionale. È stato un weekend difficile per il team nipponico, con le Yaris in difficoltà sull’asfalto fiammingo, ma il terzo posto di Kalle Rovanpera è riuscito a regalare un sorriso a Jari-Matti Latvala.

La domenica mattina, la carovana del WRC ha lasciato le fiandre per spostarsi alla volta di Spa Francorchamps. Anche nel circuito considerato l’università dell’automobilismo, la musica non è cambiata: Neuville ha continuato la sua marcia trionfale verso la vittoria. Il belga ha incrementato il suo vantaggio già nella prima PS di giornata, la Stavelot, grazie ad un errore commesso dal suo diretto inseguitore Breen. L’irlandese ha perso il posteriore della sua i20 toccando lievemente la barriera perdendo ulteriori secondi. Nonostante la vittoria già in cassaforte, Neuville non si è risparmiato siglando tempi di assoluto rilievo e nelle ultime quattro PS ha conquistato anche il terzo posto nella Power Stage.



La lotta in casa Toyota per il gradino più basso del podio si è conclusa nelle prime due speciali. Nella Stavelot,  Sebastien Ogier ha pizzicato una roccia a bordo strada stallonando lo pneumatico posteriore sinistro e mettendo di fatto una pietra sopra la sua rincorsa. Rovanpera ha iniziato con un ritmo indiavolato conquistando la prima PS di giornata e superando Elfyn Evans nella successiva Francorchamps 1. Il gallese non è stato in grado di rispondere al suo team mate concludendo il Rally del Belgio al quarto posto a 6”5 dal finnico. Ogier, quinto dopo un weekend tutto in salita, si e dovuto accontentare dei punti conquistati con il secondo crono nella Power Stage.

Senza vincoli, e con il sesto posto assicurato, Ott Tanak è stato il vero mattatore della domenica vincendo le ultime speciali compresa la Francorchamps 2. Per l’estone resta l’amaro in bocca per l’ennesimo fine settimana condizionato dalla sfortuna: rallentato prima da un problema al propulsore e poi da una foratura. Dopo le disavventure dei giorni scorsi, Gus Greensmith ha portato a traguardo la Ford M-Sport non con qualche difficoltà. Brivido finale per Pierre-Louis Loubet che nella Power Stage ha dovuto sostituire lo pneumatico a bordo strada.



Con il settimo posto assoluto, e dopo un duello intenso, Yohan Rossel è riuscito a conquistare la vittoria di classe WRC3. A rallentare il diretto inseguitore Sebastien Bedoret è stato un problema alla trasmissione della sua Skoda Fabia.
Sembrava fatta per Oliver Solberg che, nonostante il problema al servosterzo di ieri, era riuscito a mantenere la prima posizione del WRC2. Ma nella mattinata la doccia fredda: la Hyundai i20 N Rally2 non è riuscita a partire per via di un problema elettrico. A ereditare la vittoria è stato così Jari Huttunen che ha regalato la prima vittoria alla nuova arrivata della casa coreana.

Domenica 15 agosto 2021, 3° giorno finale

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 2h30'24"2
2 - Breen-Nagle (Hyundai i20) - 30"7
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 43"1
4 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 49"6
5 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 55"8
6 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20) - 3'46"5
7 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC2) - 12'14"9
8 - Cracco-Vermeulen (Skoda Fabia WRC2) - 13'05"9
9 - Kreim-Christian (VW Polo WRC2) - 13'13"8
10 - Verschueren-Cuvelier (VW Polo WRC2) - 13'31"1
11 - Bedoret-Gilbert (Skoda Fabia WRC2) - 14'46"5
12 - McErlean-Fulton (Hyundai i20 WRC2) - 14'51"6
13 - Caiser-Vyncke (Ford Fiesta WRC2) - 15'13"3
14 - De Mevius-Jalet (Skoda Fabia WRC2) - 15'45"2
15 - De Cecco-Humblet (Skoda Fabia WRC2) - 16'06"9

Il campionato piloti
1.Ogier 162 punti; 2.Evans, Neuville 124; 4.Rovanpera 99; 5.Tanak 87; 6.Katsuta 66; 7.Breen 60; 8.Greensmith 34; 9.Sordo 31; 10.Fourmaux 30.

Il campionato team
1.Toyota 348 punti; 2.Hyundai 307; 3. M-Sport Ford 135; 4.Hyundai 2C Competition 44.