FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
10 Nov [11:01]

Rally del Giappone – 1° giorno
Ogier batte Breen per un decimo

Michele Montesano

Quello del Giappone si preannuncia un Rally ad alto tasso adrenalinico e con distacchi minimi. L’ultima gara stagionale del WRC ha concesso un assaggio già nella prova spettacolo di Kuragaike Park con i primi quattro piloti separati da soli 3 decimi. A spuntarla è stato Sebastien Ogier che ha così inaugurato nel migliore dei modi la collaborazione con Vincent Landais, finora navigatore di Pierre-Louis Loubet. Ancora una volta, la vasta esperienza dell’otto volte iridato si è rivelata decisiva per districarsi su un asfalto pieno di cambi di aderenza e reso ancora più insidioso dal calare delle tenebre.

Per un solo decimo Craig Breen si è dovuto accontentare del secondo posto. Ironia della sorte, anche il pilota Ford M-Sport nel rally nipponico ha iniziato il sodalizio con il nuovo navigatore James Fulton. Sceso nella Prova Speciale come penultimo concorrente, Ott Tänak (nella foto sotto) ha fermato il cronometro a 2 decimi dal battistrada Ogier, oltre a staccare di un solo decimo il compagno di squadra Thierry Neuville. A chiudere la top 5 il neo campione Kalle Rovanperä, apparso decisamente più cauto nell’impostare le traiettorie dei 2,75 km cronometrati della Kuragaike Park.



A seguire le Toyota Yaris Rally1 di Elfyn Evans e di Takamoto Katsuta. Supportato dal numeroso pubblico, l’idolo di casa ha già iniziato ad avvertire la pressione toccando leggermente il marciapiede nel corso della PS1. A chiudere la classifica delle WRC sono stati l’alfiere Ford Gus Greensmith, chiamato a fare da apripista con la sua Puma, e Dani Sordo apparso visibilmente poco soddisfatto dell’assetto della Hyundai i20N Rally1.

Emil Lindholm si è confermato il protagonista del WRC2. Il finnico ha siglato il riferimento della classe cadetta precedendo il connazionale Sami Pajari. Terzo crono per l’altro pretendente al titolo Kajetan Kajetanowicz, che ha terminato a 2”8 dal leader di classe. I 2 piloti Hyundai Teemu Suninen e Gregoire Münster si sono resi protagonisti di altrettanti errori. Entrambi traditi dalle Pirelli PZero Soft, che non hanno offerto la giusta presa su un asfalto leggermente scivoloso, hanno toccato le barriere con le loro i20N fortunatamente senza riportare grossi danni. Da segnalare il quattordicesimo crono assoluto dell’ex Formula 1 Heikki Kovalainen al volante della Skoda Fabia Rally2.

Giovedì 10 novembre 2022, classifica dopo la SS1

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - 2'07"0
2 - Breen-Fulton (Ford Puma Rally1) - 0"1
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 0"2
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 0"3
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"6
6 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - 1"2
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 1"9
8 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 2"2
9 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - 3"1
10 - Lindolm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - 4"0
11 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - 4"0
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 6"8
13 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - 8"6
14 - Kovalainen-Kitagawa (Skoda Fabia WRC2) - 9"7
15 - Johnston-Kihurani (Citroen C3 WRC2) - 9"9