formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
9 Nov [9:47]

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano

Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costruttore nipponico ha monopolizzato l’intero podio del WRC. Dominatore assoluto Sebastien Ogier che ha fatto bottino pieno conquistando, oltre al rally, anche il Super Sunday e la Power Stage. Ciò ha permesso al francese di portarsi a sole tre lunghezze dal compagno di squadra, nonché leader del campionato, Elfyn Evans. A festeggiare è stato anche Sami Pajari che ha conquistato il suo primo podio nel Mondiale Rally.

Il dominio di Ogier non è stato mai in discussione. Ma, memore dall’errore commesso nel Rally dell’Europa Centrale, il francese sugli asfalti giapponesi ha cercato di non correre rischi limitandosi a tenere a bada gli avversari capitanati da Evans. Ogier ha quindi spinto solamente nei momenti opportuni, come nel pomeriggio di ieri quando si è sentito minacciato dalla rimonta del compagno di squadra.



Evans ha infatti provato ad accorciare le distanze sul francese ma senza successo. Ciò nonostante, il gallese ha provato a mettere pressione ad Ogier fino all’ultimo chiudendo alle sue spalle sia in classifica generale che nel Super Sunday. Il Rally dell’Arabia Saudita, ultimo atto stagionale del WRC, sarà da vivere tutto d’un fiato. Con soli tre punti a dividere i due alfieri Toyota, ogni chilometro potrà fare la differenza.

Ma oltre a Evans e Ogier, si potrà infilare nella lotta al titolo anche Kalle Rovanperä. Terzo, a 24 lunghezze dalla vetta, il finlandese ha pagato a caro prezzo un errore commesso nella tappa del venerdì. Ciò nonostante, Rovanperä non si è dato per vinto iniziando una rimonta forsennata che l’ha portato a tagliare il traguardo del Rally del Giappone al sesto posto assoluto. Il finnico ha, inoltre, conquistato il terzo posto sia nella tappa del sabato che nella Power Stage guadagnando i relativi punti extra.



A sorridere è senza dubbio Pajari. Il finlandese della Toyota ha infatti conquistato il suo primo podio nel WRC approfittando dell’ultimo colpo di scena del fine settimana. Protagonista, suo malgrado, Adrien Fourmax che nella prima speciale odierna, la Nakuta, è stato tradito dal fango andando a sbattere contro gli alberi. Per il francese non c’è stato nulla da fare se non constatare i danni riportati sulla sua i20N Rally1.

Il fine settimana giapponese è stato un po’ la cartina tornasole dell’intera stagione del WRC per Hyundai. Il costruttore coreano ha occupato le posizioni di rincalzo della classifica con Ott Tänak, mai veramente in gara, che ha terminato al quarto posto. Mentre Thierry Neuville, rientrato in pista sfruttando la formula del Super Rally, non è riuscito neppure a prendere il via della PS15 per noie elettriche sulla sua i20N Rally1.



Top-5 per Ford M-Sport. A compiere l’impresa è stato Gregoire Muster che ha scalato la classifica approfittando dei ritiri altrui, a partire da quello del compagno di squadra Joshua McErlean. Peccato per Takamoto Katsuta che, nella tappa di ieri, ha commesso un errore quando occupava saldamente il terzo posto. Per il nipponico non c’è stato nulla da fare se non alzare bandiera bianca.

Mai in discussione la supremazia tra le Rally2 da parte di Oliver Solberg. Il figlio d’arte, al volante della Toyota Yaris, ha staccato di oltre un minuto Alejandro Cachón. Quest’ultimo, sfruttando la trasparenza ai fini della classifica di Solberg, ha conquistato il successo nel WRC2. A completare il podio di classe sono stati Nikolay Gryazin, al volante della Skoda Fabia, e l’alfiere della Toyota Jan Solans.

Domenica 9 novembre 2025, classifica Super Sunday (top 10)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 48'13"9
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"1
3 - Rovanperä-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 33"6
4 - Tänak-Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) - Hyundai - 43"6
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 52"9
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'31"2
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M-Sport - 2'09"1
8 - Cachón-Rozada (Toyota GR Yaris Rally2) - Toyota España - 2'46"7
9 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) - Printsport - 2'54"9
10 - Gryazin-Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) - Toksport - 3'14"4

Domenica 9 novembre 2025, classifica finale (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3h21'08"9
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 11"6
3 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'16"6
4 - Tänak-Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) - Hyundai - 3'18"1
5 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M-Sport - 6'48"7
6 - Rovanperä-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 7'01"5
7 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) - Printsport - 9'35"5
8 - Cachón-Rozada (Toyota GR Yaris Rally2) - Toyota España - 10'41"6
9 - Gryazin-Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) - Toksport - 11'36"2
10 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris Rally2) - Teo Martín - 12'26"0
11 - Kovalainen-Kitagawa (Toyota GR Yaris Rally2) - Toyota - 14'51"0
12 - Arai-Tachikui (Škoda Fabia Rally2) - Cusco - 15'08"2
13 - Domínguez-Peñate (Toyota GR Yaris Rally2) - Toyota - 15'21"7
14 - Kamada-Matsumoto (Škoda Fabia Rally2) - Aicello - 24'58"7
15 - Nutahara-Azuma (Toyota GR Yaris Rally2) - Toyota - 26'52"5

Il campionato piloti
1.Evans 272 punti; 2.Ogier 269; 3.Rovanperä 248; 4.Tänak 213; 5.Neuville 166; 6.Katsuta 111; 7.Fourmaux 96; 8.Pajari 94; 9.Solberg 70; 10.Munster 36.

Il campionato costruttori
1.Toyota 692 punti; 2.Hyundai 464; 3.Ford 191.