formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a sorpresa, le ...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
24 Giu [14:53]

Rally del Kenya – 1° giorno
Ogier comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano

Si è iniziato a fare sul serio nel Safari Rally del Kenya e a dettare legge è stato Sebastien Ogier. Nell’unica speciale giornaliera, la Kasarani di 4,84 km, il sette volte iridato WRC ha messo tutti in riga. Nella prova ricavata nella periferia di Nairobi, il potenziale delle Toyota Yaris WRC+ è stato sorprendente. Le vetture nipponiche hanno monopolizzato l’intero podio virtuale racchiuse in un fazzoletto di soli 7 decimi. Secondo crono per Kalle Rovanpera, che ha preceduto il gallese Elfyn Evans. A fare la differenza è stata la scelta degli pneumatici, con le Toyota che hanno optato per le Pirelli Soft. La loro strategia odierna è stata quella di preservare le gomme Hard, considerando che le speciali africane prevedono un fondo duro e compatto con velocità medie elevate.

Scelta diametralmente opposta per il team Hyundai Motorsport, con Ott Tanak quinto davanti a Thierry Neuville. Entrambi i piloti hanno optato per le mescole Hard commettendo qualche sbavatura che è costata tempo prezioso, nello specifico l’estone ha pagato 2”5 da Ogier mentre il belga addirittura 5”. C’è da dire che tutti i piloti al volante della vettura coreana hanno lamentato un fastidioso sottosterzo. Sesto tempo per Takamoto Katsuta davanti alla migliore Ford Fiesta di Gus Greensmith, affiancato nuovamente dal fido navigatore Chris Patterson.

Promettente ottavo crono per Oliver Solberg, il figlio d’arte è all’esordio su terra con la Hyundai i20 WRC+. Nono il nostro Lorenzo Bertelli, navigato da Simone Scattolin, in grado di stare davanti ad Adrien Fourmaux e Daniel Sordo, autore di un errore nei primi metri della speciale. Dodicesimo assoluto Martin Prokop, unico concorrente del WRC2.

Giovedì 24 giugno 2021, 1° giorno

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 3'21"5
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 0"3
3 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 0"7
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20) - 2"5
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 5"0
6 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 5"6
7 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 6"1
8 - Solberg-Johnston (Hyundai i20) - 7"9
9 - Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta) - 9"0
10 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 9"6
11 - Sordo-Rozada (Hyundai i20) - 10"5
12 - Prokop-Jurka (Ford Fiesta WRC2) - 18"1
13 - Patel-Khan (Ford Fiesta WRC2) - 21"1
14 - Tundo-Jessop (VW Polo WRC2) - 21"5
15 - Chwist-Heller (Ford Fiesta WRC2) - 21"9