formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
21 Mar [11:34]

Rally del Kenya – 2° giorno mattino
Tänak comanda, Neuville in recupero

Michele Montesano

La 73ª edizione del Safari Rally del Kenya, terzo appuntamento stagionale del WRC 2025, sembra avere già un protagonista assoluto. Nella mattinata della tappa del venerdì, Ott Tänak ha imposto il suo ritmo sui duri e tecnici sterrati africani prendendo il largo nella graduatoria generale. L’estone della Hyundai, supportato alle note da Martins Järveoja, ha infatti già accumulato un margine consistente sulle Toyota Yaris di Elfyn Evans e Kalle Rovanperä.

Tänak ha iniziato con il piede giusto la tappa del venerdì. L’estone della Hyundai è stato il più rapido nell’inedita Camp Moran che, visti i suoi 31,4 km cronometrati, è la speciale più lunga del Safari Rally del Kenya 2025. Perfettamente a suo agio sugli sterrati africani, Tänak si è poi ripetuto sia nella successiva Loldia che nell’ultima PS della mattinata di Kedong. L’estone ha così esteso il suo vantaggio a 24”4 su Evans (nella foto sotto). Leader del campionato, il gallese della Toyota è stato costretto ad aprire le speciali odierne pagando una superficie più sporca e scivolosa. Ciò nonostante Evans è riuscito a mettere in mostra un buon passo precedendo il compagno di squadra Rovanperä di 22”7.



L’urto contro una roccia, avvenuto nella seconda speciale di ieri, ha lasciato uno strascico sulla gara di Thierry Neuville. Il campione in carica ha infatti danneggiato la trasmissione della sua i20N Rally1 costringendo, questa mattina, i meccanici Hyundai a un lavoro extra. Nonostante la celere operazione, Neuville si è presentato al via della PS di Camp Moran con un ritardo di sei minuti ricevendo una penalità di un minuto. Visibilmente nervoso, il belga si è reso protagonista di una partenza anticipata venendo, così, penalizzato di altri dieci secondi.

Neuville, nonostante l’avvio del Safari in salita, è stato fortunato ad approfittare delle disavventure capitate ai suoi avversari. Inoltre il campione in carica ha dato vita a un’intensa rimonta che è culminata con il quarto posto assoluto a 1’41”1 dalla vetta. Ampiamente ancora in lotta per la zona podio, Neuville proverà questo pomeriggio ad accorciare ulteriormente il distacco.



Al debutto nel Safari Rally del Kenya su una vettura da assoluto, Joshua McErlean si è rivelato il più efficace al volante della Puma Rally1 salendo al quinto posto (nella foto sopra). Infatti Gregoire Munster, tra i protagonisti nella giornata di ieri, ha vissuto una mattinata da incubo. Dapprima ostacolato dalla polvere sollevata da Sami Pajari, costretto a procedere lentamente per via di una gomma forata, il lussemburghese ha perso secondi preziosi scivolando al quinto posto al termine della Camp Moran. Munster ha poi colpito una roccia nel corso della speciale di Loldia danneggiando la sospensione posteriore destra. Il pilota Ford ha tenuto duro chiudendo in quindicesima posizione assoluta.

Oltre a Pajari, scivolato undicesimo al termine della mattinata del venerdì, i tratti sconnessi della Camp Moran sono costati carissimo a Takamoto Katsuta. Il giapponese ha infatti forato la posteriore destra perdendo secondi e posizioni in classifica generale. Settimo, Katusta oggi pomeriggio proverà a riprendersi la top-5. È iniziata anche la rimonta di Adrien Fourmaux. Costretto al ritiro per noie elettriche nella PS2, il francese della Hyundai è tornato in azione scalando la classifica fino a portarsi in diciannovesima posizione assoluta.



Nel WRC2 Oliver Solberg ha dettato l’andatura (nella foto sopra). Ceduto il comando al termine del giovedì, quest’oggi il norvegese della Toyota griffata Printsport ha imposto un ritmo inarrivabile da parte degli avversari chiudendo la mattinata con un vantaggio di 40”3 su Kajetan Kajetanowicz, primo dei rivali. Inoltre, approfittando delle disavventure dei piloti del WRC, Solberg si trova ora in sesta posizione assoluta del Safari. A completare il podio di classe è, invece, Gus Greensmith al volante della Skoda Fabia Rally2 del Toksport WRT.

Venerdì 2 marzo 2025, classifica dopo la SS6 (top 15)

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1h04'45"5
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 24"4
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 47"1
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'41"1
5 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'49"9
6 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'56"0
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'12"2
8 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Toyota GR Yaris WRC2) - Kajetanowicz - 3'36"3
9 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'53"7
10 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - PH Sport - 4'05"5
11 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 4'23"6
12 - Dominguez-Penate (Toyota GR Yaris WRC2) - Dominguez - 4'26"4
13 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'01"3
14 - Serderidis-Miclotte (Ford Puma Rally1) - M Sport - 6'24"4
15 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 6'58"1