GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
5 Mar [19:45]

Rally del Messico
Loeb: vittoria e primato

La certezza del successo sulla perfida terra messicana che per due anni lo aveva beffato, Sébastien Loeb, l'aveva già in tasca il sabato sera quando, prima di coricarsi aveva spiegato la giornata di gara. "Finalmente una tappa come piace a me!”, ha raccontato l'alsaziano soddisfatto del lavoro compiuto, che ha poi proseguito "Siamo andati al limite per tutto il giorno, in particolare nei due passaggi di Duarte. Io e Daniel sapevamo che poteva essere favorevole a Petter ed allora abbiamo spinto al massimo e così abbiamo vinto la speciale... Domani resteranno una sessantina di chilometri, cercherò di affrontarli ad un buon ritmo cercando di evitare gli errori...".
Ha mantenuto la parola l'extraterrestre di Haguenau, e del resto prima della trasferta in Messico non aveva nascosto quanto ci teneva a fare bene e soprattutto a riaprire un Mondiale che, dopo le prime due gare, sembrava troppo sbilanciato in favore della Ford di Marcus Gronholm.
Quindi missione compiuta. L'alsaziano dopo i brindisi di rito (nella foto Loeb con Marc Van Dalen e Jean-Pierre Mondron), torna in Europa forte del ventunesimo successo in carriera, della ritrovata leadership in campionato, e con la certezza che la Xsara è ancora vettura di vertice su tutti i tipi di terreni.
Sconfitto ma non abbattuto Petter Solberg, il quale ha provato il primo giorno ad allungare ma non è stato mai in grado di assestare il colpo del Ko. Di contro nella seconda giornata quando ha dovuto difendersi dagli attacchi del francese ha anche dovuto fare i conti con alcuni problemi fisici ed un guasto all'idroguida che lo ha rallentato proprio nel momento più importante.
Chi ha tutti i motivi per festeggiare è Manfred Stohl al primo podio della stagione dopo i due raccolti nel 2005. A Completare l'ottima performance del team OMV Peugeto Norway ci ha pensato Henning Solberg quinto, seppur staccato di quasi otto minuti dal compagno.
Un bel sorriso era stampato anche sul volto di Daniel Sordo, mai così in alto in una gara si Campionato del Mondo e la consapevolezza che prima o poi a lottare per i posti del podio ci sarà anche lui.
Seppure con l'amarezza per gli errori commessi il primo giorno, un raggio di sole è arrivato ad allietare anche Atkinson e Gronholm. I punticini che hanno raggranellato a fine giornata sono serviti a ripagarli dopo lo sforzo computo per risalire dal baratro in cui erano precipitati.
In Produzione vittoria del "sempreverde" Toshiro Arai, mentre per Mirco Baldacci è arrivato un buon terzo posto seppur a sei minuti dal leader giapponese.

m. m.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen Xsara WRC) in 3'47'08"8
2. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza WRC) a 48"9
3. Stohl-Minor (Peugeot 307 WRC) a 4'39"1
4. Sordo-Marti (Citroen Xsara WRC) a 5'27"7
5. H. Solberg-Menkerud (Peugeot 307 WRC) a 12'35"4
6. MacHale-Nagle (Ford Focus WRC) a 16'02"3
7. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza WRC) a 20'39"5
8. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus WRC) a 21'44"2

Rally leaders

Da ps 1 a ps 7: Solberg
Ps 8: Loeb
Da ps 9 a ps 11: Solberg
Da ps 12 a ps 17: Loeb

Vincitori delle prove speciali

Loeb: 9
Solberg: 6
Stohl: 2

La classifica piloti dopo 3 prove

1. Loeb 26
2. Gronholm 21
3. Stohl 11
4. Gardemeister 6
4. Carlsson 6
4. Sordo 6
7. Galli 5
7. Atkinson 5
7. H. Solberg 5
10. Sarrazin 4
10. Radstrom 4
12. Katjamaki 3
12. MacHale 3
14. Hirvonen 2
14. Pons 2

La classifica costruttori dopo 3 prove

1. Kronos/Citroen 34
2. Ford 30
3. OMV/Peugeot 21
3. Subaru 20
5. Stobart/Ford 7
6. Red Bull/Skoda 3

La classifica piloti Produzione dopo 2 prove

1. Al Attiyah 14
2. Nutahara 10
2. Arai 10
4. Higgins 8
5. Baldacci 6
6. Marrini 5