Michele Montesano
Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally delle Isole Canarie, anche l’evento sudamericano promette di essere una gara estremamente spettacolare e combattuta. Nuovi per tutti i protagonisti del Mondiale Rally, gli sterrati paraguaiani potranno rivelarsi un crocevia importante per la lotta al titolo. Con ben quattro piloti racchiusi in appena 13 punti, l’esito finale della stagione è più incerto che mai. Se a comandare la classifica sono gli alfieri Toyota, Hyundai proverà a rispondere dopo aver preparato al meglio la trasferta paraguaiana.
Riconquistato il comando del campionato al termine del Rally della Finlandia, Elfyn Evans si presenta in Paraguay come capo classifica. Ciò comporterà al gallese della Toyota (nella foto sotto) l’obbligo di affrontare per primo le speciali della giornata del venerdì pulendo, così, la traiettoria agli avversari. Ad approfittarne saranno Kalle Rovanperä, staccato di soli tre punti nella classifica iridata dopo aver trionfato in Finlandia, e Sebastien Ogier che ha deciso di estendere il suo impegno per tentare di conquistare il nono titolo nel WRC.

Data la novità delle speciali, sarà fondamentale stendere le note corrette e trovare immediatamente il giusto ritmo di gara. Anche in virtù di questa ulteriore incognita, i piloti più esperti potranno risultare decisamente più avvantaggiati. Tuttavia non sono da trascurare gli outsider della Toyota come Takamoto Katusta e Sami Pajari che, dopo aver ben figurato in Finlandia, proveranno a ripetersi anche sugli sterrati del Paraguay.
Terzo in classifica generale assieme ad Ogier, Ott Tänak è l’ultima speranza in casa Hyundai. Spetterà all’estone (nella foto sotto) l’onore e l’onere di lottare per mantenere il titolo piloti nel team coreano. Oltre alla sua vasta esperienza, Tänak può contare anche sul supporto di Thierry Neuville. Sebbene matematicamente ancora in lizza per il titolo iridato, il campione in carica cercherà di mettersi a disposizione della squadra. Stesso discorso per Adrien Fourmaux che proverà a togliere punti ai piloti Toyota per la lotta nel mondiale. Inoltre in Hyundai sono rimasti a Jvaskyla, dopo il Rally di Finlandia, per testare a fondo gli pneumatici Hankook in vista degli sterrati del Paraguay e del Cile.

In un rally nuovo per tutti, Ford M-Sport potrà ricoprire il ruolo di outsider. Finora ancora alla ricerca di un posto al sole, sia Gregoire Munster che Joshua McErlean (nella foto sotto) potranno approfittare delle inedite speciali paraguaiane per insidiare gli avversari di Toyota e Hyundai e infilarsi nelle posizioni di vertice o, perlomeno, nella prima metà della classifica. Sicuramente il fattore numerico non giocherà a loro favore, in quando M-Sport schiererà solamente due Puma Rally1 contro l’armata Toyota e il terzetto Hyundai.
Ad aprire il Rally del Paraguay è stato Katsuta che ha siglato il riferimento nello Shakedown di Trinidad. Il nipponico della Toyota ha stampato il miglior crono nel suo terzo, nonché ultimo, passaggio chiudendo i 4,92 km cronometrati in 2’24”4. Ma a tenere banco sono stati i repentini cambi di aderenza che hanno caratterizzato gli sterrati sudamericani. Anche alla luce di questo primo assaggio, quello del Paraguay si presenta come un rally decisamente insidioso.

Alle spalle di Katsuta si è piazzato il terzetto Hyundai capeggiato da Fourmaux, che si è dovuto accontentare del secondo posto per sei decimi. A completare il podio virtuale ci ha pensato Tänak che ha scalzato Neuville per un solo decimo. Identico crono per Rovanperä che ha preceduto di un decimo il leader di campionato Evans. Dopo aver siglato il riferimento nel primo passaggio, Ogier non è riuscito a migliorarsi chiudendo settimo a due decimi da Pajari. A completare la top-10 gli alfieri Ford McErlean e Munster.
A svettare tra le WRC2 è stato Nikolay Gryazin. L’alfiere del Toksport WRT ha fermato le lancette del cronometro in 2’32”3 issando la sua Skoda Fabia all’undicesimo posto assoluto. Secondo, a sette decimi da Gryazin, Gus Greensmith ha battuto i due contendenti al titolo Yohan Rossel e Oliver Solberg che si sono classificati, rispettivamente, terzo e quarto di classe. A completare la top-5 l’idolo di casa Miguel Zaldivar.
Il Rally del Paraguay avrà come fulcro delle operazioni la città di Encarnaciòn, quasi al confine con l’Argentina, e si articolerà su 334,52 km cronometrati suddivisi in 19 Prove Speciali. Archiviato lo shakedown, le ostilità inizieranno subito con la tappa più lunga dell’intero fine settimana. Infatti il venerdì gli equipaggi dovranno affrontare otto speciali, per un totale di 140,9 km cronometrati, con le prove di Cambyreta, Nueva Alborada, Yerbatera e Autodromo che verranno ripetute due volte.
La lotta proseguirà il sabato con 113,6 km cronometrati suddivisi in sette speciali. Oltre ai due passaggi di Carmen del Paranà, Artigas e Cantera, la giornata si concluderà nuovamente con la prova di Autodromo. Infine la tappa conclusiva di domenica vedrà i protagonisti del WRC affrontare gli ultimi 80,02 km cronometrati. Si assisterà al doppio passaggio delle speciali di Bella Vista e Mission Jesuitica Trinidad, con quest’ultima che ospiterà la Power Stage conclusiva.
Giovedì 28 agosto 2025, shakedown (top 15)
1 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'24"4
2 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'25"0
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'25"4
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'25"5
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'25"5
6 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'25"8
7 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'25"9
8 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'26"1
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'26"2
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'27"3
11 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'32"3
12 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'33"0
13 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 2'33"4
14 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'33"7
15 - M.Zaldivar-Allende (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 2'35"0